Introduzione [a "Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi"]
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). Introduzione [a "Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi"] . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/186999
Abstract:
L’insieme di contributi di studio e ricerca che qui offriamo al lettore si muove all’interno di un orizzonte di riflessione che giustamente non separa la teoria dalla pratica, pur, a seconda dei casi, privilegiando ora l’una ora l’altra. Da qui la decisione di strutturare il volume in due sezioni: Saggi storici: tra filosofia e traduttologia e Traduzioni esemplari: tra critica del tradurre e auto-commento.
La prima spazia dall’analisi di singoli saggi, o di una pluralità di opere ritenute riferimenti imprescindibili, alla formulazione teorica personale pura. La seconda sezione, invece, annovera stimolanti studi distinguibili in due categorie: contributi di traduttori che auto-commentano il proprio lavoro e altri di critica del tradurre rivolti all’opera di alcuni autori di traduzioni degne di particolare considerazione nel panorama europeo otto-novecentesco.
Se un merito si può ascrivere alle pagine qui proposte, al di là delle singole interpretazioni e posizioni critico-teoriche in un dibattito per sua natura interminabile e aperto, è quello di contribuire a delineare uno spazio di dialogo che rivela quanto i gesti del tradurre, del pensare e del commentare la traduzione siano, a ben vedere, una specola privilegiata: forse più ricca e perspicua di ogni altra, un orizzonte da cui affrontare la complessità dell’incontro fra culture, idiomi e storie umane, utile a costruire e continuare a ricreare la relazione fra il soggetto e il mondo.
Tipologia CRIS:
1.2.02 Prefazioni/Postfazioni - Prefaces/Afterwords
Elenco autori:
Scotto, Fabio
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi
Pubblicato in: