Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

SAGGI CISAM

Serie
Codice:
E232673
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (34)

  • ascendente
  • decrescente
"Volgarizzare e tradurre" di Gianfranco Folena. Storia e prassi della traduzione
Contributo in Atti di convegno
Carlo Michelstaedter poeta e pittore
Capitolo di libro
Dario Puccini traduttore di Vicente Aleixandre
Capitolo di libro
Henri Meschonnic. Poetica, etica, politica e critica del tradurre
Capitolo di libro
Il Dream di Britten nella regia di Robert Carsen (1991). Immagini chiave
Capitolo di libro
Introduzione [a "Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi"]
Capitolo di libro
Introduzione [a Poeti pittori e pittori poeti: poesia e arte tra otto e Novecento]
Capitolo di libro
Introduzione [a Shakespeare e Cervantes (1616-2016). Traduzioni, ricezioni, rivisitazioni]
Capitolo di libro
Ivan Turgenev: la doppia natura amletico-donchisciottesca dell'intellettuale russo dell'Ottocento
Capitolo di libro
L'album e il quaderno: Emilio Praga pittore poeta
Capitolo di libro
L'inquieta costanza e il patto poetico. Szondi a proposito della traduzione di Celan del sonetto 105 di Shakespeare
Contributo in Atti di convegno
La circolazione dei saperi in Occidente. Teoria e prassi della traduzione letteraria
Curatela
La figura del fanciullo nell’opera di d’Annunzio, Pascoli e i crepuscolari
Libro
La poesia satirica: da Cervantes alla Generazione del '50 (Jaime Gil de Biedma e Francisco Brines)
Capitolo di libro
La «lunga notte» della drammaturgia shakespeariana in "Hamlet oder die lange Nacht nimmt ein Ende" di Alfred Döblin
Capitolo di libro
L’ethos di Yves Bonnefoy poeta e traduttore, tra riflessione teorica e pratica poetica e traduttiva
Capitolo di libro
Maksimilian Vološin poeta e pittore nell'epoca del Simbolismo russo
Capitolo di libro
Nell'atelier del traduttore. La sestina "La vida" di Fernando Ortiz
Capitolo di libro
Poeti pittori e pittori poeti: poesia e arte tra Otto e Novecento
Curatela
Remy de Gourmont e il dibattito sulla traduzione in Francia tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento
Capitolo di libro
Riscritture novecentesche di Ofelia: Château en Suède di Françoise Sagan
Capitolo di libro
Shakespeare e Cervantes (1616-2016). Traduzioni, ricezioni, rivisitazioni
Curatela
Shakespeare in dialogo con la letteratura caraibica contemporanea
Capitolo di libro
Shakespeare romantico: vicende della ricezione dalla tragedia al melodramma
Capitolo di libro
Shakespeare, Pinter e la modernità
Traduzione
Tradurre al-Ḫubz al-ḥāfī (Il pane nudo, 1982) di Muḥammad Šukrī: neg(ozi)azioni di scritture
Capitolo di libro
Tradurre poesia dopo Auschwitz. "Todesfuge" di Paul Celan
Contributo in Atti di convegno
Traduzioni esemplari e saggi storici sul tradurre dal Romanticismo a oggi
Curatela
Un Bardo "pop" per il ventunesimo secolo: Ann Tyler, Vinegar Girl e The Taming of the Shrew. Riscrivere Shakespeare su commissione
Capitolo di libro
Una traduzione fondamentale per l’orientalistica europea all’inizio del XIX secolo: le Upanishad di Anquetil-Duperron
Capitolo di libro
Ungaretti traduce Blake: rivelazioni
Capitolo di libro
Yves Bonnefoy critico d'arte: da Giacometti a Goya
Capitolo di libro
Yves Bonnefoy traduttore di Shakespeare. Tradurre l'opera, tradurre in opera
Capitolo di libro
«Hic sunt leones»: L'Amleto di Riccardo Bacchelli
Capitolo di libro
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0