Data di Pubblicazione:
2014
Citazione:
(2014). L'album e il quaderno: Emilio Praga pittore poeta [book chapter - capitolo di libro]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/32357
Abstract:
Il saggio suggerisce un nuovo approccio critico, ispirato alle recenti teorie sull'intermedialità delle arti, alle sperimentazioni di Emilio Praga intorno al rapporto tra letteratura e pittura. Mentre i poeti scapigliati italiani falliscono nello sviluppare un rinnovato rapporto tra le "arti sorelle" visto che i loro esperimenti riconfermano il topos tradizionale dell'ineffabilità del visivo, Emilio Praga (1839-1875) propone una ristrutturazione radicale dell'ecfrasi romantica e tenta di applicare le tecniche dei pittori moderni nelle sue quattro raccolte poetiche (Tavolozza, Penombre, Fiabe e leggende, Trasparenze). Sebbene non consegua risultati personali definitivi e soddisfacenti, la ricerca poetica di Praga apre nuove prospettive ai poeti delle generazioni successive come Aldo Palazzeschi.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Sirtori, Marco
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Poeti pittori e pittori poeti: poesia e arte tra otto e Novecento
Pubblicato in: