Data di Pubblicazione:
2008
Citazione:
(2008). Tra teologia e filosofia: Heidegger e Duns Scoto [journal article - articolo]. In STUDIA UNIVERSITATIS BABES-BOLYAI. THEOLOGIA GRAECO-CATHOLICA VARADIENSIS. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/190686
Abstract:
La tesi di abilitazione di Heidegger, dedicata alla dottrina delle categorie e del significato di Duns Scoto, segna una posizione di “confine”: tra gli scritti giovanili, ancora di natura apologetica e fedeli al realismo aristotelico-neoscolastico, e gli scritti della maturità, improntati su di un “ateismo di principio” della filosofia, a causa del quale la questione di Dio si trasforma prima in quella dell’essere e poi in quella dell’evento della verità in quanto “quadrato” di cielo e terra, divini e mortali. Soprattutto nel suo capitolo conclusivo lo scritto heideggeriano attesta un confronto con Hegel, che conduce Heidegger alla scoperta della dimensione storica del fenomeno logico e lo aiuta a elaborare una propria concezione della fenomenologica come ermeneutica della “vita fattizia”
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Marafioti, Rosa Maria
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: