Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MARAFIOTI Rosa Maria

MARAFIOTI Rosa Maria

Professori Associati
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 11/PHIL-05 - STORIA DELLA FILOSOFIA

Settore PHIL-05/A - Storia della filosofia
  • Contatti
  •  rosamaria.marafioti@unibg.it
  •  0352052787
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

CURRICULUM it..pdf (CV)

Curriculum Vitae

Rosa Maria Marafioti (Taurianova, 1979) è professoressa associata di Storia della Filosofia presso il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione dell’Università degli Studi di Bergamo. Si è addottorata in Metodologie della Filosofia e abilitata a professore universitario associato di Storia della Filosofia (ASN DD n. 222/2012; DD n. 1531/2016), di Filosofia Teoretica (ASN DD n. 1532/2016), di Estetica e Filosofia dei linguaggi (ASN DD n. 2175/2018). Ha lavorato come docente di ruolo di Storia e Filosofia, e collaborato con il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Messina e con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Reggio Calabria. Ha studiato a Messina, Freiburg, Tübingen, Fribourg, Budapest, Marbach. È membro della Società Filosofica Italiana e “membro scientifico” della Martin-Heidegger-Gesellschaft, pubblica su numerose riviste internazionali ed è Associate Editor degli “Heidegger-Studies”. Ha pubblicato le monografie “La questione dell’arte in Heidegger” (2008), “Il ritorno a Kant di Heidegger. La questione dell’essere e dell’uomo” (2011), “Gli ‘Schwarze Hefte’ di Heidegger. Un ‘passaggio’ del pensiero dell'essere” (2016), “Heideggers und Gadamers Wiederentdeckung der phronesis” (2022), “Heidegger und die Gottesfrage” (2024), “Heideggers ‘Schwarze Hefte’. Das Seynsdenken und unsere Geschichte” (2024), e ha curato la traduzione di M. Heidegger, “Oltre l’estetica. Scritti sull’arte” (2010). Ha scritto numerosi saggi sull’idealismo, il neokantismo, la fenomenologia, approfondendo questioni di carattere storico-filosofico, estetico e ermeneutico.

Pubblicazioni (88)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (4)

DIDATTICA DELLA FILOSOFIA - 181001-M1

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FILOSOFIA, SCIENZE E SOCIETÀ ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore

ERMENEUTICA - 150078

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FILOSOFIA, SCIENZE E SOCIETÀ ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore

LABORATORIO DI LETTURA DEI CLASSICI II - 106141

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
FILOSOFIA ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore

STORIA DELLA FILOSOFIA CONTEMPORANEA - 106118

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
FILOSOFIA ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 30 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 30 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1