Tipo Corso:
Laurea Magistrale
Durata (anni):
2
Struttura di riferimento:
Sede:
BERGAMO
Course Catalogue:
Programma E Obiettivi
Obiettivi
Obiettivi formativi specifici del corso e descrizione del percorso formativo
Conoscenze e capacità di comprensione
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding)
Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
Autonomia di giudizi
Autonomia di giudizio (making judgements)
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communication skills)
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learning skills)
Requisiti di accesso
Conoscenze richieste per l´accesso
Esame finale
Caratteristiche della prova finale
Profili Professionali
Profili Professionali (4)
Insegnante nelle discipline filosofiche e storiche secondo le normative vigenti
I laureati che avranno crediti in numero sufficiente in opportuni gruppi di settori potranno come previsto dalla legislazione vigente partecipare alle prove di
ammissione per i percorsi di formazione per l’insegnamento secondario.
Questa figura professionale:
- Legge e comprende testi e argomentazioni filosofiche e ne trasmette i contenuti attraverso adeguate pratiche pedagogiche;
- Comprende e utilizza la terminologia e i metodi relativi all'analisi dei problemi, ai procedimenti argomentativi e alla comprensione di opere filosofiche, storiche e scientifiche;
- Applica strumenti di analisi storica;
- Utilizza ed elabora procedimenti argomentativi;
- Sceglie e utilizza strumenti bibliografici e di consultazione delle fonti;
- Applica tecniche e strumenti di ricerca umanistica
Questa figura professionale:
- Conosce lo sviluppo della Storia della filosofia nelle sue diverse epoche;
- Conosce il quadro storico delle diverse epoche nei suoi sviluppi e applica gli strumenti critici volti alla storicizzazione di fatti e documenti;
- Conosce i classici del pensiero filosofico e le loro principali interpretazioni;
- Padroneggia il dibattito filosofico contemporaneo;
- E' al corrente degli sviluppi del pensiero politico, filosofico e scientifico, sia nella loro progressione storica che nella loro conformazione nel dibattito contemporaneo;
- Si muove nel contesto dei diversi approcci riguardo all'Etica teorica e applicata;
- Conosce e utilizza gli strumenti della logica filosofica.
Questa professione si svolge nei seguenti ambiti:
- Scuola, in ragione della predisposizione ad accedere ai concorsi per l'insegnamento per le classi di abilitazione A18 e A19.
Ricercatore in ambito filosofico
Il corso di laurea consente di concorrere ai percorsi formativi specifici per ricercatore in ambito filosofico.
Questa figura professionale:
- Analizza domande e problemi, individuandone le componenti e contestualizzandone gli elementi costitutivi;
- Studia l'approccio di altri filosofi e studiosi ai problemi e si confronta con quanti hanno avuto a che fare con questioni analoghe;
- Individua le radici (teoriche, storiche, logiche, epistemologiche, etiche, estetiche, religiose, politiche) di un problema;
- Definisce un adeguato piano di risposta operativa ai problemi posti;
- Elabora e struttura proposte progettuali e di ricerca nell'ambito degli studi filosofici;
- Analizzare e interpretare fenomeni;
- Crea nuove conoscenze e teorie;
- Sviluppa prodotti, processi, metodi e sistemi innovativi;
- Realizza studi e ricerche;
- Pubblica i risultati delle sue attività su riviste specializzate e attraverso strumenti di alta divulgazione.
Questa figura professionale si qualifica per:
- Conoscenze epistemologiche, storiche, linguistico-retorico-letterarie e argomentative;
- Competenze analitiche con cui analizza e valuta i risultati degli studi;
- Competenze metodologiche e abilità riflessive e di elaborazione di risoluzione di problemi teorici e pratici;
- Abilità nell'elaborazione di analisi scritte e nella costruzione di argomentazioni rigorose;
- Competenze nell'organizzazione della ricerca in senso interdisciplinare e transdisciplinare e nello sviluppo del lavoro di studio all'interno di una rete di relazioni scientifiche.
Questa figura professionale svolge le proprie attività in:
- Università;
- Centri di ricerca pubblici o privati;
- Associazioni, istituti e organizzazioni del terzo settore;
Specialista culturale in ambito storico-filosofico
Questa figura professionale:
- Collabora con altri operatori di diversa formazione disciplinare;
- Coordinare e organizza globalmente la trasmissione e la comunicazione del sapere scientifico ed umanistico all’interno di istituti di cultura e di enti volti ad attività editoriali e giornalistiche;
- Legge e sintetizza testi scritti e argomentazioni filosofiche ed elabora conclusioni e sintesi;
- Comunica con il mondo scinetifico o con il grande pubblico mediante pubblicazioni, conferenze, corsi, materiali multimediali.
- Promuove e cura i rapporti tra diverse culture sul piano nazionale e internazionale, negli scambi sociali e interpersonali;
- Cura scelte editoriali di istituti o riviste specializzate o orientate all'alta divulgazione;
- Cura i rapporti fra culture e ambiente, nelle interazioni ecologiche, nel riconoscimento di diritti ambientali e animali.
Questa figura professionale:
- Conosce la storia del pensiero filosofico nei suoi sviluppi;
- Padroneggia i metodi di elaborazione e sviluppo dell'elaborazione filosofica, sia in una prospettiva analitica che in una sistematica;
- Conosce e utilizza la logica filosofica e la applica allo studio dei problemi;
- E' competente riguardo ai contenuti delle eleborazioni teoriche, politiche, etiche ed estetiche;
- Applica strumenti di analisi storica, teorica e logica;
- Utilizza tecniche di comunicazione e formazione;
- Ha l'abilità di selezionare e utilizzare strumenti bibliografici e di consultazione delle fonti.
Questa figura professionale può trovare sbocchi presso:
- Istituti universitari;
- Enti di ricerca nazionali e internazionali, previo l’ottenimento degli altri requisiti previsti per legge;
- Associazioni, istituti, organizzazioni del terzo settore, in particolare nell'ambito della divulgazione culturale;
- Centri di ricerca privati;
- Riviste specialistiche e mezzi di comunicazione culturale.
Specialista della consulenza filosofica
Questa figura professionale:
- Si confronta con chi ha necessità di un supporto per risolvere situazioni complesse e problematiche;
- Elabora strategie dialogiche con cui intervenire a sostegno sia del singolo che del gruppo;
- Delinea percorsi di ricerca consapevole, apertura di sé e sul mondo;
- Orienta alla cura di sé e degli altri;
- Aiuta a prendere coscienza di pregiudizi, schemi consolidati e a operarne una critica costruttiva;
- Esercita il dubbio come strumento di confronto consapevole con situazioni problematiche.
Questa figura professionale:
- Conosce gli sviluppi del pensiero filosofico e il modo in cui si sono sviluppate i diversi approcci teoretici, logici, etici;
- Utilizza gli strumenti della logica e dell'argomentazione filosofica per lo studio e l'analisi dei contesti e delle relazioni;
- Ha competenze di analisi critica con cui tematizzare conetnuti e idee;
- E' capace di trattare i problemi in modo filosofico e adattare la filosofia accademica alla consulenza, rendendola accessibile mediante argomentazioni chiare;
- Padroneggia le diverse metodologie filosofiche: dialogo, riflessione libera di gruppo, conversazione filosofica, pratica autobiorgafica.
Questa figura professionale opera in:
- Centri di consulenza alla persona;
- Aziende;
- Organizzazioni sanitarie private e no profit;
- Organizzazioni saniterie pubbliche;
- Associazioni, isituti e organizzazioni del terzo settore;
Insegnamenti
Insegnamenti (21)
SSD M-STO/05, 8 CFU, 48 ore
SSD M-STO/05, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/07, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/05, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/07, 3 CFU, 18 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD NN, 4 CFU, 24 ore
SSD L-LIN/13, 3 CFU, 18 ore
SSD L-LIN/13, 3 CFU, 18 ore
SSD M-FIL/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/01, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/01, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/01, 8 CFU, 48 ore
METAFISICA DELLA MECCANICA QUANTISTICA -MOD1 - 150066-M1
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD M-FIL/02, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/02, 8 CFU, 48 ore
SSD M-FIL/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/02, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 36 ore
SSD SECS-P/02, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/01, 6 CFU, 36 ore
SSD SPS/01, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/20, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/20, 6 CFU, 36 ore
STORIA D'ITALIA PER L'INSEGNAMENTO SCOLASTICO - 181001-M2
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
SSD M-STO/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/02, 6 CFU, 36 ore
STORIA DEI SISTEMI POLITICI E DEI MOVIMENTI IDEOLOGICI - 181005
Secondo Semestre (17/02/2026 - 31/05/2026)
- 2025
SSD SPS/03, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/03, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/03, 8 CFU, 48 ore
SSD SPS/03, 8 CFU, 48 ore
SSD L-ANT/02, 6 CFU, 36 ore
SSD L-ANT/02, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-STO/01, 3 CFU, 18 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-STO/04, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
SSD M-FIL/06, 6 CFU, 36 ore
STORIA LETTERARIA DELLE DONNE NEL MONDO ANTICO - 150063-M2
Primo Semestre (23/09/2025 - 20/12/2025)
- 2025
SSD L-FIL-LET/02, 3 CFU, 18 ore
SSD L-FIL-LET/02, 3 CFU, 18 ore
No Results Found
Persone
Persone (18)
Professori AssociatiComponente del Comitato unico di garanzia
Componente del Consiglio di AmministrazioneProfessori Ordinari
DIRETTORE DI DIPARTIMENTOComponente del Senato AccademicoCOMPONENTEProfessori Ordinari
Componente del Presidio della QualitàProfessori Ordinari
Professori AssociatiComponente del Comitato per l’integrità e l’etica della ricerca
No Results Found