Il disciplinamento interiore fra cura e educazione del corpo. Il caso di tre manuali per le scuole infantili nei primi decenni dell’Ottocento
Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Il disciplinamento interiore fra cura e educazione del corpo. Il caso di tre manuali per le scuole infantili nei primi decenni dell’Ottocento [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/209088
Abstract:
L’articolo intende proporre, nell’ambito del corporeal turn nella ricerca storico-educativa internazionale, un’analisi del progressivo sviluppo di processi di disciplinamento interiore nella «seconda infanzia», promossi attraverso attività di cura igienica e educazione del corpo descritte in tre manuali per le scuole infantili, pubblicati, rispettivamente, fra il 1823 e il 1833 da Samuel Wilderspin in Gran Bretagna, Ferrante Aporti nel Regno Lombardo Veneto (Nord Italia) e Jean-Denys Cochin in Francia. Emerge la presenza di un modello pedagogico comune, influenzato dal pensiero di Robert Owen, e caratterizzato da un ideale di educazione unitaria (fisica, intellettuale e morale), finalizzata all’autoregolazione comportamentale ed emotiva dei più piccoli, quale primo passo di un più ampio processo di civilizzazione delle classi popolari nella società moderna.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Scaglia, Evelina
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: