Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Impatto della liberalizzazione nel trasporto aereo in Italia sulla struttura del settore

Articolo
Data di Pubblicazione:
2006
Abstract:
Lo studio si propone di analizzare gli sviluppi del settore del trasporto aereo in Europa dopo la deregolamentazione, in particolare dal punto di vista dell’intensità della concorrenza. Vengono mostrate le caratteristiche della rete di trasporto aereo europeo otto anni dopo la conclusione del processo di deregolamentazione. Nel primo paragrafo viene misurata l’intensità della concorrenza diretta: si mostra come solo una piccola parte delle rotte con partenza da aeroporti europei sia servita da due o più linee aeree e come il 70% delle rotte sia a tutt’oggi in una situazione di monopolio. Acquisisce quindi larga importanza la comprensione del ruolo giocato da forme di concorrenza indiretta e dalla presenza di rotte alternative. Certamente, l’apertura recente di molti aeroporti secondari aumenta la competizione tra aeroporti. Nella seconda parte del lavoro si mostra come l’attuale distribuzione degli aeroporti in Europa possa generare un alto tasso di concorrenza tra di loro: guardando alle rotte intra-europee emerge come circa il 40% di queste possa essere considerato sotto la pressione di almeno una rotta alternativa. Un’analisi preliminare del livello tariffario delle rotte intra-europee, sviluppata nella terza parte del lavoro, mostra poca evidenza del ruolo giocato dalla presenza di rotte alternative.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Paleari, Stefano; Malighetti, Paolo
Autori di Ateneo:
MALIGHETTI Paolo
PALEARI Stefano
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/19753
Pubblicato in:
STUDI ORGANIZZATIVI
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1