Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Uso pubblico della storia e questioni di metodo: Silvio Pellico «sterilizzato»?

Articolo
Data di Pubblicazione:
2005
Abstract:
Silvio Pellico, al pari di un ampio spettro della cultura risorgimentale liberal-moderata o cattolico-liberale, non elaborò nessuna «religione politica» della nazione, anzi avvertì acutamente, specialmente dopo la sua conversione e il ritorno in patria dallo Spielberg, il difficile equilibrio fra il «patriottismo» (che aveva, per lui, anche basi cittadine e regionali) e l’universalismo cristiano. Si trattava della conclusione di un lungo percorso che dall’irreligiosità giovanile e dal «nazionalismo culturale» alfieriano-foscoliano lo aveva portato – negli anni del «Conciliatore» - a contatto con la cultura liberale dell’età della Restaurazione e poi - durante la prigionia - al ritorno alla religione.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Pertici, Roberto
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/20764
Pubblicato in:
RICERCHE DI STORIA POLITICA
Journal
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0