Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

RICERCHE DI STORIA POLITICA

Rivista
Codice:
E147993
ISSN:
1120-9526
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (64)

  • ascendente
  • decrescente
Andrea Ragusa, I comunisti e la società italiana. Innovazione e crisi di una cultura politica (1956-1973)
Recensione
Andrea Spiri (a cura di), Bettino Craxi, il socialismo europeo e il sistema internazionale
Recensione
Caterina Arfé – Gianna Granati (a cura di), Carteggio Nenni-Saragat 1927-1978
Recensione
Catia Papa, Intellettuali in guerra. "L'Azione" 1914-1916
Recensione
Cittadinanze in movimento: la costruzione della cittadinanza nell'epoca globale
Articolo
De Gasperi e la Santa Sede nella crisi italiana (1942-1943). Osservazioni sul «memorandum Dalla Torre»
Articolo
Dialogo sulla storia degli intellettuali italiani del Novecento
Articolo
Diario di Parigi, 1961-1964
Altro Prodotto di Ricerca
Francesco Malgeri, La stagione del centrismo. Politica e società nell’Italia del secondo dopoguerra (1945-1960)
Recensione
G. Agosti, Dopo il tempo del furore
Altro Prodotto di Ricerca
Gian Biagio Furiozzi, Alceste De Ambris e il sindacalismo rivoluzionario
Recensione
Giorgio Spini, Dalla preistoria del socialismo alla lotta per la libertà
Recensione
Giorgio Spini, Italia di Mussolini e protestanti
Recensione
Giuseppe Chiarante, Con Togliatti e con Berlinguer. Dal tramonto del centrismo al compromesso storico (1958-1975)
Recensione
Guido Crainz, Il paese mancato. Dal miracolo economico agli anni ottanta
Recensione
Il «ritorno alla patria» nel sovversivismo del primo Novecento. Percorsi politico-culturali di una generazione di intellettuali italiani
Articolo
Introduzione [a: I nodi della modernita': Stati Uniti e America Latina tra New Deal e Guerra fredda]
Articolo
L. Polese Remaggi, La nazione perduta
Recensione
La forza di Clio
Altro Prodotto di Ricerca
La storia del tempo presente. Tavola rotonda a cura di Maria Rosaria Stabili
Articolo
Lauro Rossi (a cura di), Politica, valori, idealità. Carlo e Nello Rosselli maestri dell’Italia civile
Recensione
M. Degl’Innocenti (a cura di), La cultura delle riforme
Recensione
M. Punzo (a cura di), I carteggi Turati-Ghisleri (1876-1926)
Recensione
M. Serio, Il mito della democrazia sociale. Giovanni Gronchi e la cultura politica dei cattolici nel ‘900, Rubbettino, Soveria Mannelli 2009
Recensione
Manlio Brosio, Diari di Washington 1955-1961
Recensione
Mario Giovana, Giustizia e Libertà in Italia. Storia di una cospirazione antifascista
Articolo
Massimo Mastrogregori, I due prigionieri. Gramsci, Moro e la storia del Novecento italiano
Recensione
Mimmo Franzinelli, I tentacoli dell’OVRA. Agenti, collaboratori e vittime della polizia politica fascista
Recensione
P.G. Zunino, La Repubblica e il suo passato
Recensione
Paolo Mencarelli (a cura di), Luciano Della Mea. Giornalista militante. Scritti 1949-1962
Altro Prodotto di Ricerca
Paolo Soddu, Ugo La Malfa. Il riformista moderno
Recensione
R. Fornasier, Vittorino Veronese. Un cristiano d’avanguardia, Edizioni Studium, Roma 2011
Recensione
Sandro Gerbi, Tempi di malafede. Una storia italiana tra fascismo e dopoguerra. Guido Piovene ed Eugenio Colorni
Recensione
Sandro Pertini, Anni di guerra fredda. Scritti e discorsi: 1947-1949
Altro Prodotto di Ricerca
Sergio Soave, Senza tradirsi senza tradire. Silone e Tasca dal comunismo al socialismo cristiano (1900-1940)
Recensione
Simona Colarizi-Marco Gervasoni, La cruna dell'ago. Craxi, il partito socialista e la crisi della Repubblica
Recensione
Un lungo Aventino? La secessione parlamentare del 1924 in prospettiva storica
Articolo
Uso pubblico della storia e questioni di metodo: Silvio Pellico «sterilizzato»?
Articolo
[Focus su:] U. Villani Lubelli, Zamperini (eds.), Features and Challenges of the EU Budget. A Multidisciplinary Analysis, Northampton, Elgar, 2019, pp. 240
Recensione
[Recensione a:] AA.VV., Giovanni Gentile, filosofo italiano, a cura del Senato della Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2004, pp. X-116
Recensione
[Recensione a:] Benedetto Croce e la nascita della Repubblica, Soveria Mannelli, Rubbettino 2003, pp. XII-66
Recensione
[Recensione a:] Daniela Coli, Giovanni Gentile, Bologna, Il Mulino, 2004, pp. 156
Recensione
[Recensione a:] Dario Biocca, Silone. La doppia vita di un italiano, Milano, Rizzoli, 2005, pp. 380
Recensione
[Recensione a:] Desmond King, Patrick Le Galès (eds.), Reconfiguring European States in Crisis, Oxford, Oxford University Press, 2017, pp. 496.
Recensione
[Recensione a:] Enzo Bartocci (a cura di), I riformismi socialisti al tempo del centro-sinistra, 1957-1976, Roma, Viella, 2019, pp. 544
Recensione
[Recensione a:] Enzo Fimiani, Un’idea di Matteotti. Un secolo dopo, Bologna, Marietti1820, 2024, pp. 265.
Recensione
[Recensione a:] G. M. Bravo (a cura di), Alessandro Passerin d'Entrèves (1902-1985). Politica, filosofia, accademia, cosmopolitismo e 'piccola patria', Milano, Angeli 2004
Recensione
[Recensione a:] Gianni Scipione Rossi, Il razzista totalitario. Evola e la leggenda dell’antisemitismo spirituale, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2007, pp. 126
Recensione
[Recensione a:] I. Parmar, Foundations of the American Century. The Ford, Carnegie, and Rockefeller in the Rise of American Power, New York, Columbia University Press, 2012, pp. 356
Recensione
[Recensione a:] Laura Ciglioni, L’Italia e la guerra del Golfo. Istituzioni, partiti, società (1990-1991), Roma, Carocci, 2022, pp. 351.
Recensione
[Recensione a:] M. Sznajder, L. Roniger, The Politics of Exile in Latin America, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, pp. 368
Recensione
[Recensione a:] Maria Luisa Cicalese, Nei labirinti di Giovanni Gentile. Bagliori e faville, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 220
Recensione
[Recensione a:] Massimo Furiozzi, Eugenio Rignano e il socialismo liberale, Milano, Franco Angeli, 2017, pp. 164
Recensione
[Recensione a:] Mimmo Franzinelli (a cura di), Gaetano Salvemini. Dai ricordi di un fuoruscito 1922-1933, Torino, Bollati Boringhieri, 2002, pp. XLVIII-210
Recensione
[Recensione a:] Nicola Miller, Republics of Knowledge. Nations of the future in Latin America, Princeton, Princeton University press, 2020
Recensione
[Recensione a:] R. Crandall, Gunboat Democracy. U.S. Interventions in the Dominican Republic, Grenada, and Panama, Lanham, Rowman & Littlefield Publishers, 2006, pp. 254
Recensione
[Recensione a:] Rocco D’Alfonso, Costruire lo stato forte. Politica, diritto, economia in Alfredo Rocco, Milano, Franco Angeli, 2004, pp. 224
Recensione
[Recensione a:] S.G. Rabe, The Killing Zone. The United States Wages War in Latin America, Oxford-New York, Oxford University Press, 2012, 248 pp.
Recensione
[Recensione a:] Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Roma-Bari, Laterza, 2004, pp. VIII-194
Recensione
[Recensione a] L. Giorgi, Gli scomodi. Popolari e sacerdoti nel Casellario Politico Centrale durante il fascismo, Introduzione di P. Castagnetti, Centro culturale Francesco Luigi Ferrari [I Quaderni del Ferrari, n. 38], Modena 2015
Recensione
[Recensione a] Maurizio Ridolfi (a cura di), L’orizzonte del socialismo. Andrea Costa tra Imola e l’Europa
Recensione
[Review of] The Business of Empire. United Fruit, Race, and U.S. Expansion in Central America
Recensione
[Review to:] A History of Political Murder in Latin America. Killing the Messengers of Change
Recensione
«Too many people?». Il laboratorio portoricano e le politiche di controllo della natalità come strumento di modernità e sviluppo
Articolo
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.7.0.0