Dorothy Day e il Catholic Worker Movement: tra fede, lavoro, povertà e giustizia sociale
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Dorothy Day e il Catholic Worker Movement: tra fede, lavoro, povertà e giustizia sociale . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/227670
Abstract:
Che cosa intendevano per «lavoro» alcune grandi figure femminili del Novecento? Aveva per loro solo un significato autobiografico o anche sociale, economico e, soprattutto, culturale? Perché? Lo reputavano, inoltre, pur nei suoi vincoli, un’esperienza formativa oppure lo ritenevano soltanto una corvée alienante ed estraniante, ancorché necessaria? Da quali elementi del loro pensiero e della loro azione lo si può comprendere? Quali sono stati gli effetti del loro modo di pensare al lavoro e di pensarsi al lavoro nel dibattito scientifico coevo e successivo?
Il volume intende offrire spunti per una risposta a questi interrogativi, rivisitando la vita e le opere di alcune donne particolarmente significative del Novecento: Matilde Serao, Edith Stein, Simone Weil, Etty Hillesum, Maria Montessori, Dorothy Day, Maria Zambrano.
Il contributo ripercorre la parabola esistenziale di Dorothy Day (1897-1980) e le vicende che hanno portato alla nascita del Catholic Worker Movement, evidenziandone i profili riconducibili alla pedagogia del lavoro.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Magni, Francesco Emmanuele
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Donne e lavoro nel Novecento. Sguardi di una pedagogia al femminile
Pubblicato in: