Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Educazione e formazione del giovane Pasolini (1922-1942) [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/228309
Abstract:
Il saggio si propone di ripercorrere le tappe educative e formative sperimentate da Pier Paolo Pasolini dal 1922 al 1942. Se l’infanzia è il tempo del mondo edenico friulano, del mito e dell’educazione materna, ad essa fanno seguito alcuni anni caratterizzati da una perenne peregrinatio, a causa dei trasferimenti legati alla professione paterna, che viene reinterpretata dal poeta grazie alla contemporanea scoperta della letteratura. L’adolescenza di Pasolini si snoda, invece, a Bologna, dove il poeta rimane stabilmente fino al 1942. Sono tre gli assi lungo i quali si muove nella città il percorso educativo e
formativo pasoliniano: l’incontro con figure magistrali straordinarie, la scoperta delle prime relazioni amichevoli e autorevoli con i coetanei, la sublimazione del comporre versi poetici, della scrittura e dell’arte, animando i primi cenacoli intellettuali. Seguendo queste direttrici Pasolini trova un’occasione di consolidamento di quella ricerca identitaria che caratterizza questa stagione della sua vita.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Mazzini, Alessandra
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: