Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Tre "maestri". Lorenzo Milani [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/228586
Abstract:
Il problema del popolo sta al centro delle riflessioni educative e della pratica magistrale dell'Italia democratica. Con don Milani si entra in un contesto differente rispetto agli autori finora trattati. Il popolo di don Milani è infatti prima di ogni altra cosa «creatura» di Dio, la cui forma originaria è stata sepolta sotto secoli di sfruttamento ed ingiustizia. Alla scuola è assegnato il compito di riportare in luce tale forma mentre al prete maestro spetta il compito di fornire con il linguaggio gli strumenti perché il popolo possa prendere parte alla
vita che lo aspetta all'altezza della pagina di storia che l'epoca si appresta a girare. Carico di risonanze
profetiche, il discorso educativo di don Milani si muove, tra Esperienze pastorali e Lettera a una
professoressa, lungo un tracciato che accompagna la storia del cristianesimo in Italia fuori dai quadri
ideologici della Chiesa di Pio XII, incontro alle grandi trasformazioni che il Paese vive a cavallo
degli anni Sessanta. Con don Milani si chiude anche la stagione della pedagogia democratica del
dopoguerra che aveva affidato alla scuola non solo il compito di facilitare l'ingresso delle masse nello
Stato, ma appunto con don Milani aveva concepito per l'ultima volta l'idea di una riforma generale delle
basi morali e intellettuali della vita delle classi subalterne.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
SCOTTO DI LUZIO, Adolfo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: