La ricerca sul campo prima, durante e dopo l’emergenza: le soft skills di insegnanti e ricercatori
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). La ricerca sul campo prima, durante e dopo l’emergenza: le soft skills diinsegnanti e ricercatori . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/235430
Abstract:
Ai dibattiti sulla qualità degli studi nelle tecnologie educative (Rivoltella
& Rossi, 2019) si aggiunge oggi la riflessione sulla nuova
normalità del post-covid-19 (Cahapay, 2020): di fronte a simili trasformazioni,
la ricerca sul campo nelle scuole richiede un approccio
che unisca insegnanti e ricercatori in azioni congiunte contro l’«innovazione
senza cambiamento» (Elliott, 1993). Il contributo descrive
l’esperienza di ricerca in corso alla Scuola Audiofonetica di
Brescia sui temi della Differenziazione didattica (d’Alonzo, 2016)
e delle tecnologie inclusive, narrando pratiche didattiche e di sperimentazione – nonché accelerazioni, freni e ripartenze – prima,
durante e dopo l’emergenza, in base al vissuto degli insegnanti e
dei ricercatori coinvolti. L’attualità richiede ai docenti competenze
trasversali (Biasi et al., 2019) su cui è da tempo aperto un dibattito;
mentre sono limitati gli studi e le opportunità di crescita per i giovani
ricercatori in relazione alle competenze necessarie nelle loro
attività (Zaccarin, Martini, 2008), in particolare quando non si
svolgono nelle imprese, ma nel vivo dei contesti educativi. Nella
cornice della ricerca narrativa, come processo di costruzione di significati utile a orientare l’agire futuro (Mortari, Ghirotto, 2019),
proponiamo gli esiti di uno scambio insegnanti-ricercatori sulle
pratiche di ricerca didattica a scuola nelle sue implicazioni di contesto,
in relazione alle differenze professionali, motivazionali, valoriali
che animano i diversi attori. Se la ri-professionalizzazione degli
insegnanti (Damiano, 2013) passa anche attraverso un ruolo attivo
nei processi di ricerca, questa può costituirsi occasione di sviluppo
di competenze trasversali per il professionista riflessivo (Schön,
1999), sia esso docente o ricercatore.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Baroni, Federica; Folci, Ilaria
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Ricerca didattica e formazione insegnanti per lo sviluppo delle Soft Skills. Atti del convegno Nazionale SIRD Palermo, 30 giugno, 1 e 2 luglio 2022
Pubblicato in: