Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Ogni persona è un silenzio. Il silenzio come risorsa pedagogica

Libro
Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). Ogni persona è un silenzio. Il silenzio come risorsa pedagogica . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/235581
Abstract:
Il volume nasce dal desiderio di dialogare con il silenzio, accompagnati dalle riflessioni e dalle esperienze di pedagogisti e filosofi dell’educazione, oltre che dalla voce di chi a vario titolo ha sperimentato la sua ricchezza nella dinamica educativa. Ogni persona è un silenzio, riprendendo un verso del poeta Saramago, perché da esso e in esso si nasce, ad esso poi si ritorna. Inoltre, la persona è silenzio perché non tutto di lei è dicibile, comunicabile, dichiarabile. La ricchezza pedagogica del silenzio è nella gratuità e apparente inutilità della sua presenza, che tuttavia descrive il silenzio come “passività feconda”, ovvero capacità di farsi ospitali per far germinare altro da sé. Il silenzio allora è incontro con la propria interiorità, affinando la capacità di attenzione quale forma di conoscenza profonda di sé e dell’altro; inoltre, esso rende possibile l’accoglienza dell’alterità nella sua integrità, manifestandosi nella forma dell’ascolto, e dona alla relazione una profondità, ma anche un respiro aperto. Per questo motivo, adulti ed educatori dovrebbero saper rispondere dei propri silenzi quando esprimono forme di assenza, ignavia o indifferenza; dovrebbero saper tessere “presenze presenti”, in grado di accogliere e far risuonare le domande silenziose che accompagnano l’umanità.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Crotti, Monica
Autori di Ateneo:
CROTTI Monica
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/235581
Pubblicato in:
CULTURA
Series
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore M-PED/01 - Pedagogia Generale e Sociale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0