L'urgenza di investire nell'apprendimento continuo degli adulti in una società complessa e mutevole
Articolo
Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). L'urgenza di investire nell'apprendimento continuo degli adulti in una società complessa e mutevole [journal article - articolo]. In NUOVA SECONDARIA. Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/236815
Abstract:
Il Novecento ha visto l'emergere di una nuova visione dell'adultità, che considera adeguatamente anche le competenze informali e non formali della persona adulta, per aiutarla nel processo di educazione permanente.
Fino agli anni'80 del secolo scorso la persona veniva vista secondo una visione fordista-taylorista del lavoro e della ricchezza che poteva offrire.
Il XXI secolo, con il suo portato di progressi scientifici e tecnologici, è iniziato, invece, con la consapevolezza di dover investire sui cambiamenti che coinvolgono e trasformano le persone. L'educazione permanente va inserita nel contesto della comunità di appartenenza, dell'influenza di cui essa è capace verso gli adulti, ma soprattutto verso l'acquisizione di nuove competenze e di progettualità verso nuove forme di interazione tra le persone, a partire dai nuovi ambienti educativi e di lavoro. Mezirow, partendo dall'Action Learning di Revans, ha sviluppato questi nuovi filoni scientifici che insistono sull'interazione tra le persone e la necessità di trasformarsi (Transformative Learning) acquisendo nuovi schemi di significato nel corso della propria vita. L' L' Unione Europea e le sue Istituzioni hanno riconosciuto questo nuovo approccio all'educazione permanente attraverso specifiche raccomandazioni e percorsi che stanno promuovendo una "via italiana" all'adultità.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Spennati, Stefano
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: