Data di Pubblicazione:
2023
Citazione:
(2023). Johann Gottfried Herder, Saggi del primo periodo (1765-1787). . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/246129
Abstract:
Nel “laboratorio della modernità” di Herder si attua un rinnovamento radicale del sistema dei saperi, che implica un confronto con i maggiori pensatori e scrittori europei, protagonisti di una lunga stagione che va dal Rinascimento all’Illuminismo francese: da Francesco Bacone a Hume, da Montaigne a Diderot. I dodici saggi presentati nel volume, accuratamente introdotti e commentati, mostrano lo sviluppo originario del pensiero critico herderiano in campo filosofico, estetico-letterario e storico-politico. Troviamo qui le fondamenta delle sue opere più corpose, cioè Ancora una filosofia della storia per l’educazione dell’umanità e Idee per la filosofia della storia dell’umanità. Questi saggi del periodo 1765-1787 si coagulano intorno all’urgenza della formazione di un gusto e di un’opinione pubblica, forti per il presente come per il futuro. Per la prima volta viene dato particolare risalto all’incontro di Herder con Goethe, che fu risolutivo per la redazione finale del capolavoro del 1778, la Plastica, vero manifesto della nuova estetica empirica dell’Illuminismo, qui dotata di un nuovo commento e apparato di note.
Tipologia CRIS:
1.3.05 Edizioni critiche di testi/di scavo - Critical editions
Elenco autori:
Agazzi, Elena; Gabbiadini, Guglielmo
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: