Data di Pubblicazione:
2014
Abstract:
Il testo esaminato nella ricostruzione critica presentata dal saggio costituisce il nucleo centrale dell'opera di Wackenroder e rivela, attraverso la narrazione di cronache di artisti del Rinascimento modellate sulle "Vite de' più illustri pittori..." del Vasari l'inclinazione dell'autore tedesco a spiritualizzare il momento dell'ispirazione dell'artista. Egli opera così una svolta decisiva nella cultura germanica del tardo-Illuminisimo, concentrandosi sul sublime piuttosto che sul bello dell'opera pittorca e allontanandosì così dall'ideale classicista winckelmanniano. Nell'analisi sono inclusi un excursus sulle Franz Sternbalds Wanderungen e uno sui ritratti dei grandi pittori italiani del Rinascimento, senza scordare il paragone con la cultura rinascimentale tedesca, espressa da Dürer nell'alveo della realtà protestante di Norimberga.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Agazzi, Elena
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Opere e lettere: scritti di arte, estetica e morale in collaborazione con Ludwig Tieck
Pubblicato in: