Sussidiarietà: antropologia positiva e organizzazione sociale: fondamenti per una nuova concezione di Stato e mercato e punti cardine nell’esperienza lombarda
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2008
Abstract:
Il presente contributo rilegge la sussidiarietà, riconoscendone gli adeguati presupposti in una concezione antropologica positiva e nell'atteggiamento di fiducia che da essa deriva. La sussidiarietà diventa così la prospettiva di uscita dall'alternativa tra statalismo e liberismo, tipica del sistema statuale moderno, basato su una concezione antropologica negativa e sul sospetto che ne consegue. L'ipotesi è che l'uomo sia caratterizzato da un complesso di desideri originali positivi. Tali desideri, socializzati, generano un tessuto di corpi sociali che permette la costruzione di un bene comune, espressione della libertà e della responsabilità delle persone.
Il lavoro offre, allo stesso tempo, una prima rassegna dei punti cardine e degli strumenti della politica sussidiaria adotatta dalla Regione Lombardia nei settori istruzione, formazione lavoro, socio-sanitario e sanitario nel corso degli ultimi anni.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Brugnoli, Alberto; Vittadini, Giorgio
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
La sussidiarietà in Lombardia: i soggetti, le esperienze, le policy
Pubblicato in: