Introduzione [a Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore: casi, modelli ed esperienze a confronto]
Capitolo di libro
Data di Pubblicazione:
2010
Citazione:
(2010). Introduzione [a Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore: casi, modelli ed esperienze a confronto] [introduction - introduzione breve]. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/52067
Abstract:
La ricerca di soluzioni finanziarie che permettano di incrementare le risorse pubbliche da destinare alla realizzazione di nuove infrastrutture è soggetta al vincolo che deriva dal livello di pressione fiscale che grava sui cittadini e dalla crescita delle tariffe per i servizi pubblici. Nonostante il contesto poco favorevole, alcune amministrazioni pubbliche hanno utilizzato soluzioni di tipo fiscale, istituendo ad esempio imposte di scopo destinate alla realizzazione di infrastrutture non tariffabili.
Tra le soluzioni che sono oggetto di sperimentazione, sia a livello internazionale che nazionale, il value capture rappresenta quella di più recente sistematizzazione e di maggiore interesse dal punto di vista dei decisori pubblici, poichè consente di ricavare risorse finanziarie aggiuntive che non gravano direttamente nè sugli utenti dell'infrastruttura nè sulla fiscalità generale.
Il volume è articolato in due parti: la prima presenta le conoscenze teoriche in tema di value capture, le sperimentazioni avviate a livello internazionale, gli strumenti giuridici e operativi utilizzabili in Italia; la seconda individua le potenzialità applicative degli strumenti di value capture al contesto lombardo.
Tipologia CRIS:
1.2.03 Brevi introduzioni - Introductions
Elenco autori:
Brugnoli, Alberto
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Finanziamento delle infrastrutture e cattura del valore: casi, modelli ed esperienze a confronto
Pubblicato in: