Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

IPERSTORIA

Rivista
Codice:
E196589
ISSN:
2281-4582
  • Dati Generali

Dati Generali

Pubblicazioni (55)

  • ascendente
  • decrescente
"Mancare il bersaglio": la War Television a cavallo degli anni Ottanta e Novanta e la guerra 'fuori campo'
Articolo
"Nothing Beats the Bible." Il fondamentalismo cristiano e le primarie 2016
Articolo
Algunas observaciones sobre la representación antropomórfica de los animales en la escritura de Horacio Quiroga
Articolo
Aspetti intermediali nell’universo finzionale di Paul Auster
Articolo
Carla Francellini. Uè Paisà
Recensione
Daniel Chacón, Hotel Juárez: Stories, Rooms and Loops
Recensione
Democratic Shoot-outs: notes on the Duel in American Western Narratives
Articolo
Derealization and Re-instantiation of the Military Experience in American Fiction about the Wars in Iraq and Afghanistan
Articolo
Digital/Electronic Literature from the USA: Theories, Forms and Practices
Altro Prodotto di Ricerca
Digital/Electronic Literature from the USA: Theories, Forms and Practices. An Introduction
Articolo
Distributed Blackness: African American Cybercultures. André Brock
Recensione
El verde y el rojo: Los derrotados de Pablo Montoya
Articolo
Fondamentalismo americano. L’attacco alle statue, al cinema, alla letteratura
Articolo
Framing Issues in The Specialised Discourse Of Diplomacy: A Quantitative and Qualitative Approach
Articolo
Giacomo Costantino Beltrami (1779-1855) nella letteratura western
Articolo
Historical Sociolinguistics and Native American Studies: Prospects and Perspectives
Articolo
I carceri fantasma della Guerra del Vietnam. Note sul mito americano dei prigionieri di guerra
Articolo
I leghisti nella provincia di Bergamo
Articolo
I progenitori del western classico
Articolo
Il bardo dell'anedonia. Bret Easton Ellis e "Imperial Bedrooms": un'intervista
Articolo
Intercultural mediation and subversive patriotism in Pearl S. Buck’s wartime writings
Articolo
Introduzione. Willy Vlautin e il West americano
Traduzione
L'autonomia e il fattore del genere nel campo letterario statunitense dell'Ottocento
Articolo
L'etica della democrazia linguistica nelle scuole e nella società
Traduzione
La cultura selfie in uno stato diviso tra interessi economici e sorveglianza
Traduzione
La gabbia è piena. Orange is the New Black e il Complesso Carcerario Industriale
Articolo
La playlist di Marilyn Buck
Traduzione
Latinos Facing Racism: Discrimination, Resistance, and Endurance / Joe R. Feagin e José A. Cobas. Boulder and London, Paradigm Publishers, 2014, pp. 190
Recensione
L’umanizzazione dell’Altro assoluto. Una lettura di El entenado di Juan José Saer
Articolo
Media, bombe e rock'n'roll: l’astronauta in “Dr. Bloodmoney” di Philip K. Dick
Articolo
Murder in Henry James’ The Other House (1896)
Articolo
Not so pretty: Discourses about Models' Rights
Articolo
Note sulla violenza in "Django Unchained"
Articolo
Notes on Catholic immmigrants and Parish schools in the United States
Articolo
Old and New West / Vecchio e nuovo West
Curatela
Old and New West/Vecchio e nuovo West. Un'introduzione
Articolo
Oltreoceano: rappresentazione e auto-rappresentazione nelle lettere degli emigranti scozzesi del 19° Secolo
Articolo
Opera in fuga: la regionalità critica e affettiva in "Verso Nord" di Willy Vlautin
Traduzione
Percorsi della narratività/letterarietà nell’epoca transmediale. Dagli studi narratologici al caso di "Game of Thrones"
Articolo
Peso della libertà o repubblica dell'immaginazione? Il caso Nafisi
Articolo
Poesia dal carcere. Intervista e testi in traduzione italiana
Traduzione
Popularization and Democratization of Knowledge through Blawgs
Articolo
Queer lineage: a ghost story
Articolo
Revisiting Kenneth Burke: Rethoric, Metaphor, History
Articolo
Stefano Tani, Lo schermo, l’Alzheimer, lo zombie. Tre metafore del XXI secolo, Verona, Ombre corte, 2014
Recensione
The use of powerpoint presentations in academic English in the soft sciences
Articolo
Transmedia Storytelling/Narrazioni Transmediali
Curatela
[Recensione a:] Adam Koehler, Composition, Creative Writing Studies and the Digital Humanities, London, Bloomsbury, 2017, pp. 150
Recensione
[Recensione a:] Brett Story. Prison Land: Mapping Carceral Power across Neoliberal America, Minneapolis, University of Minnesota Press, 2019, pp. 236
Recensione
[Recensione a:] Chad Luck, The Body of Property: Antebellum American Fiction and the Phenomenology of Possession, New York, Fordham University Press, 2014, pp. 298
Recensione
[Recensione a:] Joan Didion, Democracy, Roma, Edizioni e/o, 2014, pp. 206
Recensione
[Recensione a:] Pilar Martinez Benedì, The Insuperability of Sensation. Indagini letterarie tra mente, corpo e affect, Napoli, La scuola di Pitagora editrice, 2018, pp. 166
Recensione
[Recensione a:] Ruha Benjamin (ed.), Captivating Technology: Race, Carceral Technoscience, and Liberatory Imagination in Everyday Life, Durham and London, Duke University Press, 2019, pp. 395
Recensione
[Recensione di] "Quando la fantascienza è donna. Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea" by Eleonora Federici
Recensione
[Review to:] Mena Mitrano, Literary Critique, Modernism and the Transformation of Theory, Edinburgh, Edinburgh UP, 2022, pp. 296
Recensione
No Results Found
  • «
  • ‹
  • {pageNumber}
  • ›
  • »
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0