Skip to Main Content (Press Enter)
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Persone
Pubblicazioni
Strutture
Attività
Competenze
IT
EN
☰
UNI-FIND
|
UNI-FIND
unibg.it
IT
EN
×
Home
Corsi
Insegnamenti
Persone
Pubblicazioni
Strutture
Attività
Competenze
☰
Pubblicazioni
RIVISTA STORICA DEL SOCIALISMO
Rivista
Codice:
E236312
ISSN:
2499-6351
Dati Generali
Dati Generali
Pubblicazioni (81)
Pulisci
Ordina Pubblicazioni:
ascendente
decrescente
"L'evento rivoluzionario più importante della storia contemporanea". Brevi note sul Psi e la Rivoluzione d'Ottobre nel secondo dopoguerra
Articolo
Agosto 1922. La cacciata di Angelo Filippetti da Palazzo Marino
Articolo
Alessandro Giacone – Éric Vial (a cura di), Carlo e Nello Rosselli nell’80° dell’assassinio. Atti del convegno internazionale di Parigi (6 giugno 2017), Quaderni del Circolo Rosselli, n. 2-3/2017
Recensione
Cesare Panizza, Nicola Chiaromonte. Una biografia, Donzelli, Roma, 2017, pp. 314, € 29,00.
Recensione
Craxiana [Recensioni a:] Gianni Barbacetto, La beatificazione di Craxi, Chiarelettere, Milano, 2020, pp. 168; Claudio Martelli, L’antipatico. Bettino Craxi e la Grande Coalizione, La Nave di Teseo, Milano, 2020, pp. 217; Fabio Martini, Controvento. La vera storia di Bettino Craxi, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2020, pp. 202; Marcello Sorgi, Presunto colpevole. Gli ultimi giorni di Craxi, Einaudi, Torino, 2020, pp. 108; Andrea Spiri, L’ultimo Craxi. Diari da Hammamet, Baldini Castoldi, Milano, 2020, pp. 122
Recensione
Dall’archivio di Angelo Filippetti: spunti per una nuova biografia dell’ultimo sindaco della Milano prefascista
Articolo
Daniele Pipitone, Alla ricerca della libertà. Biografia di Aldo Garosci
Recensione
Dino Gentili e le Edizioni U: per un inquadramento storico
Articolo
Fabio Bettanin, Michail Prozumenscikov, Adriano Roccucci, Alessandro Salacone (a cura di), L’Italia vista dal Cremlino. Gli anni della distensione negli archivi del Comitato centrale del Pcus, 1953-1970, Viella, Roma, 2015, pp. 408, € 35,00
Recensione
Franco Fortini, Dieci inverni 1947-1957. Contributi a un discorso socialista
Recensione
Gaetano Salvemini, Lettere americane, 1927-1949
Recensione
Gianluca Scroccu, La sinistra credibile. Antonio Giolitti tra socialismo, riformismo ed europeismo (1964-2010)
Recensione
Giulio Talini (a cura di), Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica [Recensione a:] Giulio Talini (a cura di), Storiografia etico-politica e “contemporaneità” della storia nel Novecento italiano. Cultura, società, politica, Pisa, Pacini, 2022, pp. 291
Recensione
Giuseppe Aragno, Le Quattro Giornate di Napoli. Storie di antifascisti, Edizioni Intra Moenia, Napoli, 2017
Recensione
Il "Vangelo" socialista. A quarant'anni dal saggio di Craxi su Proudhon
Articolo
Il Partito Socialista Italiano e la fine del sistema di Bretton Woods: spunti per una nuova riflessione
Articolo
Il discorso di Livorno. Con tre articoli di Claudio Treves e il testo della mozione riformista
Curatela
Leonardo Zanier: un comunista italiano nella Svizzera della guerra fredda
Articolo
L’archivio di Antonio Greppi. Una nuova fonte per la storia del socialismo milanese (e italiano)
Articolo
Mauro Canali, La scoperta dell’Italia. Il fascismo raccontato dai corrispondenti americani, Marsilio, Venezia, 2017
Recensione
Michele Donno, Storia dei socialisti democratici italiani. Dalla scissione di Palazzo Barberini alla riunificazioni con il PSI, 1945-1968, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2018
Recensione
Pietro Nenni, Socialista, libertario, giacobino. Diari 1973-1979
Recensione
Recensione a: Maurilio Lovatti, Giovanni XXIII, Paolo VI e le ACLI, Morcelliana, Brescia, 2019, pp. 274
Recensione
Recensione a: Silvio Beretta, Marina Tesoro (a cura di), La cultura dell’impegno tra storia e giornalismo. Scritti per Arturo Colombo, Viella, Roma, 2019, pp. 118
Recensione
Socialismo europeo e fine dell'età dell'oro
Articolo
Tra realtà e utopia: il socialismo di Vittorio Foa
Articolo
Zygmunt Bauman, Socialismo utopia attiva, Castelvecchi, Roma, 2018
Recensione
[Recensione a :] Daniele Negri (a cura di), Giacomo Matteotti fra diritto e politica, Verona, Cierre edizioni, 2022, pp. 157
Recensione
[Recensione a: ] Giuliano Guzzone, Sviluppo, programmazione, progettazione sociale. Franco Momigliano intellettuale socialista nel secondo dopoguerra, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2022, pp. 555
Recensione
[Recensione a:] Achille Conti, Una battaglia non vinta. La politica internazionale del Psi dalla fine del frontismo al centro-sinistra (1953-1969), Ancona, Affinità elettive, 2023, pp. 188
Recensione
[Recensione a:] Alberto Aghemo, Aldo Meccariello, Corrado Ocone (a cura di), Nicola Chiaromonte o del pensiero libero, “Quaderni di Tempo presente”, Edizioni della Fondazione Giacomo Matteotti, Roma, 2022, pp. 276
Recensione
[Recensione a:] Alceo Riosa, Rosso di sera. Nascita e morte apparente dell’utopia socialista in Italia, Pearson, Milano, 2022, pp. 122
Recensione
[Recensione a:] Andrea Ricciardi, Sinistra per l’Alternativa. Storia di una corrente del PSI (1976-1984). Con un’intervista a Michele Achilli, Biblion, Milano, 2021, pp. 327
Recensione
[Recensione a:] Angelo D’Orsi, L’intellettuale antifascista. Ritratto di Leone Ginzburg, Vicenza, Neri Pozza, 2019
Recensione
[Recensione a:] Bruno Becchi (a cura di), Un socialismo possibile. Riccardo Lombardi a 120 anni dalla nascita (1901-2021), Quaderni del Circolo Rosselli 4/2021, pp. 222
Recensione
[Recensione a:] Claudio A. Colombo, Alberto Jannuzzelli (a cura di), Riccardo Bauer. Un ideale che diventa destino. Lettere 1916-1982, Edizioni Guado-Società Umanitaria, Milano, 2022, pp. 430
Recensione
[Recensione a:] Domenico Sacco, Comunisti e socialisti italiani nella Prima Repubblica. Alcune questioni tra tradizione e innovazione politica, Firenze, Le Lettere, 2022, pp. 315,
Recensione
[Recensione a:] Elena Papadia, La forza dei sentimenti. Anarchici e socialisti in Italia (1870-1900), Bologna, il Mulino, 2019, pp. 264
Recensione
[Recensione a:] Emanuela Morganti, Gabriele Galantara. Satira, editoria e grafica (1892-1937), Pisa, Pacini, 2019, pp. 239
Recensione
[Recensione a:] Erik Olin Wright, Per un nuovo socialismo e una reale democrazia. Come essere anticapitalisti nel XXI secolo, a cura di Rosa Fioravante e Roberto Mapelli, Milano, Edizioni Punto Rosso, 2018, pp. 198
Recensione
[Recensione a:] Fabio Florindi, La missione impossibile. Il PSU e la lotta al fascismo, Biblioteca della Fondazione Pietro Nenni-Arcadia Edizioni, Roma, 2021, pp. 158
Recensione
[Recensione a:] Fabio Florindi, Pericolosi sovversivi. Storia del Centro socialista interno (1934-1944), Prefazione di Paolo Mattera, Arcadia Edizioni, Roma, 2022, pp. 213
Recensione
[Recensione a:] Ferdinando Levi (a cura di), Il confinato. Diario illustrato di Giuseppe Scalarini, Edizioni Fondazione Anna Kuliscioff, Milano, 2021, pp. 159
Recensione
[Recensione a:] Filippo Triola, La conquista del futuro. Comunicazione politica e partiti socialisti in Italia e Germania tra Otto e Novecento (1890-1914), il Mulino, Bologna, 2021, pp. 185
Recensione
[Recensione a:] Francesca Chiarotto, Alexander Höbel (a cura di), Il 1956. Un bilancio storico e storiografico, Accademia University Press, Torino, 2022, pp. 290
Recensione
[Recensione a:] Francesco Tundo, La riforma tributaria. Il metodo Matteotti, Bologna, Bologna University Press, 2024, pp. 134
Recensione
[Recensione a:] Fulvio Colucci, Giuseppe Di Vagno martire socialista, Radicifuture, Bari, 2021, pp. 258
Recensione
[Recensione a:] Gabriele Turi, Progettare il futuro. La cultura dei socialisti italiani. 1890-1915, Viella, Roma, 2022, pp. 128
Recensione
[Recensione a:] Gaetano Salvemini, Diario del 1947, a cura di Mirko Grasso, postfazione di Andrea Becherucci, Bologna, Clueb, 2023, pp. 358
Recensione
[Recensione a:] Gennaro Acquaviva – Antonio Varsori (a cura di), Craxi e il ruolo dell’Italia nel sistema internazionale, Bologna, il Mulino, 2022, pp. 521
Recensione
[Recensione a:] Gianfranca Lavezzi – Giorgio Panizza (a cura di), Azionisti e scrittura tra memoria e narrazione, Interlinea, Novara, 2021, pp. 222
Recensione
[Recensione a:] Gianluca Scroccu – Anna Tonelli, La sinistra nell’Italia repubblicana. Dalla Resistenza al campo largo, Roma, Carocci, 2023, pp. 228
Recensione
[Recensione a:] Giorgio Sacchetti (a cura di), «Piombo con piombo». Il 1921 e la guerra civile italiana, introduzione di Fabio Fabbri, Carocci, Roma, 2023, pp. 438, € 42,00
Recensione
[Recensione a:] Guido Compagna, Quando eravamo liberali e socialisti. Cronache famigliari di una bella politica, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2020
Recensione
[Recensione a:] Ivan M. Majskij, La politica estera della RFSR 1917-1922, Milano, Biblion edizioni, 2020
Recensione
[Recensione a:] Luca Bufarale, Sebastiano Timpanaro. L’inquietudine della ricerca, prefazione di Mario Bencivenni, postfazione di Romano Luperini, Centro di documentazione Pistoia, Pistoia, 2022, pp. 112
Recensione
[Recensione a:] Luca Gorgolini, Gioventù rivoluzionaria. Bordiga, Gramsci, Mussolini e i giovani socialisti, Roma, Salerno editrice, 2019
Recensione
[Recensione a:] Ludovica Durst, La battaglia per la Costituente. Il contributo dei socialisti all’elaborazione della Carta costituzionale, Arcadia, Roma, 2022, pp. 141
Recensione
[Recensione a:] Marcello Mustè, Marxismo e filosofia della praxis. Da Labriola a Gramsci, Viella, Roma, 2018, pp. 329
Recensione
[Recensione a:] Marco Cini (a cura di), Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nel secondo ’900, Pisa, Pisa University Press, 2020, pp. 231
Recensione
[Recensione a:] Maurizio Punzo (a cura e con introduzione di), Filippo Turati e i corrispondenti stranieri, vol. IV (1907-1914), Manduria-Bari-Roma, Lacaita, 2019, pp. 376
Recensione
[Recensione a:] Mauro Del Bue, L’unità… Storie di divisioni, scissioni, espulsioni e sconfitte della sinistra italiana, Città del Sole, Reggio Calabria, 2018, pp. 263
Recensione
[Recensione a:] Nicola Labanca (a cura di), Ferruccio Parri e le Italie del Novecento, Viella, Roma, 2021, pp. 323
Recensione
[Recensione a:] Norberto Bobbio – Gregorio Peces Barba, Un carteggio su socialismo e democrazia 1978-2000, introduzione e cura di Mario G. Losano, Milano, Biblion edizioni, 2023, pp. 305
Recensione
[Recensione a:] Orazio Niceforo, I socialisti italiani e la rivoluzione bolscevica (1917-1919), Milano, Biblion edizioni, 2023, pp. 177.
Recensione
[Recensione a:] Otto Bauer, Fëdor Dan, Amedée Dunois, Jean Zyromski, L’Internazionale e la guerra, a cura di Andrea Panaccione, Milano, Biblion edizioni, 2023, pp. 84.
Recensione
[Recensione a:] Paolo Borioni-Marco Trotta (a cura di), 1921. Una crisi del socialismo, Milano, Biblion, 2021, pp. 160
Recensione
[Recensione a:] Paolo Franchi, Il PCI e l'eredità di Turati, La nave di Teseo, Milano, 2021, pp. 182
Recensione
[Recensione a:] Paolo Pombeni, L’apertura. L’Italia e il centrosinistra 1953-1963, il Mulino, Bologna, 2022, pp. 264
Recensione
[Recensione a:] Paolo Pombeni, Sinistre. Un secolo di divisioni, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 186
Recensione
[Recensione a:] Pierre Uri. Le parcours d’un fondateur de l’Europe, sous la direction de Alessandro Giacone, Paris, Institut de la gestion publique et du développement économique, 2023, pp. 264.
Recensione
[Recensione a:] Pietro Farini, In marcia con i lavoratori, a cura di Angelo Bitti e Luciano Casali, Viella, Roma, 2022, pp. 274
Recensione
[Recensione a:] Pietro Nenni, Sei anni di guerra civile in Italia. Un libro bruciato dai nazisti, introduzione di Fabio Martini, Roma, Arcadia Edizioni, 2023, pp. 221
Recensione
[Recensione a:] Renzo Fiammetti, Il compagno Andrea. Vita e militanza socialista di Alberto Jacometti (1902-1985), Interlinea, Novara, 2020, pp. 192
Recensione
[Recensione a:] Rino Genovese, Socialismo utopico, socialismo possibile, Quodlibet, Macerata, 2021, pp. 135
Recensione
[Recensione a:] Roberto Bianchi, 1919. Piazze, mobilitazioni, potere, Milano, Bocconi Editore, 2019, pp. 169
Recensione
[Recensione a:] Roberto Villetti, La strategia delle riforme, a cura di Alessandro Roncaglia, il Mulino, Bologna, 2021, pp. 211
Recensione
[Recensione a:] Sante Lesti, Il giornale del centrosinistra. "Il Punto" e i suoi lettori (1956-1965), Carocci, Roma, 2020, pp. 216
Recensione
[Recensione a:] Stefano Caretti – Jaca Makuc (a cura di), Matteotti si racconta. La famiglia, gli studi, la politica, Pisa University Press, Pisa, 2022
Recensione
[Recensione a:] Tommaso Russo, Il dissenso meridionale e il gruppo di studio Antonio Gramsci 1943-1956, Milano, Franco Angeli, 2019, pp. 151
Recensione
«I partiti socialisti di fronte alla guerra»: alcuni spunti dalle carte dell’Archivio Centrale dello Stato
Articolo
No Results Found
«
‹
{pageNumber}
›
»
{startItem} - {endItem} di {itemsNumber}
5 per pagina
10 per pagina
30 per pagina
vedi tutti