Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
MORATO Nicola

MORATO Nicola

Professori Associati
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/FLMR-01 - FILOLOGIE E LETTERATURE MEDIO-LATINA E ROMANZE

Settore FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza
  • Contatti
  •  nicola.morato@unibg.it
  •  0352052784
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

CV_IT.pdf (CV italiano)

Curriculum Vitae

Dopo la laurea in Stilistica e metrica italiana presso l’Università di Padova, ho continuato la mia formazione presso la Scuola di dottorato europea in Filologia romanza (Università di Siena). La mia attività postdottorale si è svolta presso l’Université de Paris IV-Sorbonne (Bourse de la Ville de Paris), l’Università di Siena, la University of Cambridge e King’s College Cambridge, l’Université de Lausanne. Sono stato in seguito professeur-chargé de cours in Filologia e letteratura francese medievale presso l’Université de Liège, dove ho co-diretto il centro di ricerche Transitions (2020-21). Sono membro del comitato scientifico di più collezioni di ambito filologico e medievistico in Italia e all’estero, e faccio parte del comitato direttivo della rivista «Le Moyen Âge» e della redazione di «Stilistica e metrica italiana». Dal 2012, sono membro del consiglio direttivo della Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini (Firenze). Ho trascorso dei periodi di formazione e ricerca come visiting scholar presso il Department of Italian della Columbia University in the City of New York e come visiting professor presso il Centre for Medieval Literature della University of York. I miei contributi sono principalmente dedicati alla cultura testuale romanza, e più in particolare alla tradizione dei testi anticofrancesi, ai problemi di edizione dei testi narrativi in prosa, alla tradizione plurilingue della materia di Bretagna e della narrativa cavalleresca occidentale tra Medioevo e Rinascimento. Al di fuori dell’ambito ecdotico, mi interesso alla relazione tra forme del racconto e forme letterarie della soggettività, alla rappresentazione della guerra e della violenza (con particolare attenzione ai caratteri femminili), e alla nascita e fortuna del tema delle armi e degli amori nella cultura e nella società dell’Occidente medievale.

Pubblicazioni (59)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

CULTURE TESTUALI DEL MEDIOEVO ROMANZO - 67236

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025) - 2024
CULTURE UMANISTICHE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
CULTURE MODERNE COMPARATE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore

FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA - 67238

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CULTURE UMANISTICHE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore
SSD L-FIL-LET/09, 6 CFU, 36 ore

ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ROMANZA - 24313

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD L-FIL-LET/09, 8 CFU, 48 ore
SSD L-FIL-LET/09, 8 CFU, 48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1