Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
LOMBARDO Luca

LOMBARDO Luca

Professori Associati
Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 10/LIFI-01 - LINGUISTICA E FILOLOGIA ITALIANA

Settore LIFI-01/B - Filologia della letteratura italiana
  • Contatti
  •  luca.lombardo@unibg.it
  •  0352052726
  • Avvisi
  • Cv
  • Progetti
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

LL_CV_26.02.25_pubblico.pdf (Curriculum vitae pubblico)

Curriculum Vitae

Luca Lombardo è Professore Associato di Filologia della letteratura italiana all’Università degli Studi di Bergamo.
Nel 2004, ha conseguito la Laurea in «Lettere moderne» presso l’Università degli Studi di Palermo con una tesi sul "De peccato usure" di Remigio dei Girolami nel contesto intellettuale della Firenze di Dante. Nel 2010, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in «Italianistica e Filologia classico-medievale» all’Università Ca’ Foscari Venezia con una tesi sulla presenza della "Consolatio philosophiae" di Boezio nell’opera di Dante, della quale è stato tutor Saverio Bellomo.
Dal 2010 al 2014 è stato Assegnista di Ricerca all’Università Ca’ Foscari Venezia, nell’ambito del progetto di edizione critica delle "Epistole metriche" di Albertino Mussato. Dal 2015 al 2019 è stato Post-Doctoral Research Fellow e Research Assistant Professor in Dante Studies alla University of Notre Dame, nell’ambito del progetto di ricerca "Dante’s Florentine Vernacular Culture (Italian, Old French and Occitan), 1280-1301". Dal 2019 al 2022 è stato Assegnista “Marie Skłodowska-Curie” di Filologia e critica dantesca all’Università Ca’ Foscari Venezia, dove, in collaborazione con la University of Toronto e la Concordia University Montréal, ha condotto il progetto di ricerca "Vernacular Textual Cultures in Dante’s Tuscany: Education and Literary Practices in Context (ca. 1250-ca. 1321)".
È autore della monografia "Boezio in Dante. La «Consolatio philosophiae» nello scrittoio del poeta" (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2013) e dell’edizione critica delle "Epistole metriche" di Albertino Mussato (Venezia, Edizioni Ca’ Foscari, 2020); è co-curatore dei volumi "Theologus Dantes. Tematiche teologiche nelle opere e nei primi commenti" (Venezia, 2018, Edizioni Ca’ Foscari) e "Dante e la cultura fiorentina. Bono Giamboni, Brunetto Latini e la formazione intellettuale dei laici" (Roma, Salerno Editrice, 2019); ha pubblicato oltre 60 tra articoli in rivista e contributi in volume.

Ricerca finanziata

LiMINA - Lost in Manuscripts. Ideas, Notes, Acknowledgments 
RN_PRIN Progetti PRIN
Progetto
Responsabile scientifico
2023
24 mesi
No Results Found

Pubblicazioni (63)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (2)

FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA - 67228

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
CULTURE UMANISTICHE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea Magistrale
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore

ISTITUZIONI DI FILOLOGIA ITALIANA - 24299

Primo Semestre (23/09/2024 - 20/12/2024) - 2024
LETTERE ( Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione )
Laurea
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore
SSD L-FIL-LET/13, 8 CFU, 48 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.2.0