Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Terza Missione
  • Attività
  • Competenze
  1. Persone
Persona
PERSANO Federica

PERSANO Federica

Componente del Collegio di Disciplina
Universita' degli Studi di Bergamo
Ricercatori Universitari
Dipartimento di Giurisprudenza
Course Catalogue:
https://unibg.coursecatalogue.cineca.it/docente-ma...

Gruppo 12/GIUR-09 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Settore GIUR-09/A - Diritto internazionale
  • Contatti
  •  federica.persano@unibg.it
  •  0352052654
  • Avvisi
  • Cv
  • Pubblicazioni
  • Insegnamenti
  • Ricevimento
  • Risorse Utili

Comunicazioni

Cv Allegato

Federica Persano CV aggiornato 2025.pdf (Federica Persano CV)

Curriculum Vitae

Federica Persano
Curriculum vitae
Indirizzo: Dipartimento di Giurisprudenza, Università degli Studi di Bergamo - Via dei Caniana 2, 24127 – Bergamo
Telefono: 035-2052 693
Fax: 035-2052 889
E-mail: federica.persano@unibg.it
2006- Professoressa aggregata in diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo;
2006- Avvocato, Ordine di Genova

Istruzione e formazione:
• 2006 Contratto di ricerca presso il C.I.E.L.I (Centro Italiano di Eccellenza per la Logistica Integrata), nell’ambito della linea di ricerca “il porto come snodo logistico”;
• dicembre 2002-Febbraio 2005, Assegnista di ricerca in diritto internazionale nell’ambito del Programma n. 75, Decreto n. 3254, 24 Settembre 2002, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, Dipartimento di dirittoprivato, internazionale e commerciale G.L.M. Casaregi, sez. diritto internazionale e della navigazione, successivamente rinnovato;
• 16/05/2003. Dottore di ricerca in diritto internazionale presso l’Università Statale di Milano, con tesi di Dottorato sul tema “La cooperazione tra Stati in materia fiscale: lo scambio di informazioni tra amministrazioni finanziarie”;
• Luglio 2001. Partecipazione al Private International Law Course dell’Accademia dell’Aja;
• 2000-2006. Attività didattica nell’ambito dei corsi dei Professori Sergio M. Carbone, Ilaria Queirolo, Paola Ivaldi; Massimo Condinanzi;
• 18 Dicembre 2000-12 gennaio 2001. Attività di tutoraggio durante il 2° Corso per la formazione di avvocati e magistrati nel diritto comunitario, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Genova, nell’ambito dell’azione Robert Schumann;
• 1999-2006. Cultore della materia presso l'Istituto di Diritto Internazionale e della Navigazione della Facoltà di Giurisprudenza di Genova dal 1999, con compiti di supporto all’attività didattica;
• 1999-2000. partecipazione al progetto di lavoro relativo ad una disciplina italiana sull'insolvenza transfrontaliera coordinato dal Dott. Luigi Rovelli, nell’ambito dei lavori per la riforma del diritto societario, 2000, con collaborazione alla stesura dell’articolo del Prof. S. M. Carbone “Una nuova ipotesi italiana di disciplina dell’insolvenza transfrontaliera”, in Diritto del commercio internazionale, 2000;
• 1999. Laurea con votazione di 110/110 e lode presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova, con tesi in diritto internazionale privato dal titolo “La litispendenza internazionale nella legge n. 218 del 1995 e nella Convenzione di Bruxelles del 1968”, relatore il chiar.mo Prof. Sergio M. Carbone.

Incarichi istituzionali
• Membro del collegio di disciplina UNIBG 2025-
• Docente referente per i programmi di mobilità internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza UNIBG;
• Commissario TOLC;
• Membro del Consiglio del Corso di Studio LMG del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo
• Membro del Consiglio del Corso di Studio DINI del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo
• Membro della commissione del corso di Master di II° livello “Prevenzione e contrasto alla radicalizzazione, al terrorismo e per le politiche di integrazione e sicurezza internazionale”;
• Incaricata dal Rettore per svolgere seminari di orientamento relativi al Pnrr 24/25
•Membro della Commissione nominata con decreto rettorale rep. n 1066/2024 del 03 ottobre 2024, con il compito di valutare le istanze per l’attribuzione delle progressioni economiche biennali a seguito di valutazione del merito dei Professori e dei Ricercatori a tempo indeterminato
• Membro (supplente) del collegio di disciplina UNIBG 2021-2025
• Docente referente per attività di tirocinio curriculare e placement – Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza fino al 2023;
• Docente referente per attività di tirocinio curriculare e d’eccellenza presso la Prefettura di Bergamo per il Dipartimento di Giurisprudenza fino al 2023;
• Membro della commissione per l’esame di abilitazione alla professione di avvocato presso la Corte d’Appello di Brescia, 2016;
• Membro della commissione giudicatrice per la selezione pubblica per titoli e colloquio per il conferimento di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca della durata di 12 mesi presso il Dipartimento di Giurisprudenza – S.S.D. IUS/13 - Diritto internazionale (Settore concorsuale 12/E1 – Diritto internazionale e dell’Unione Europea) nell’ambito del piano straordinario per la ricerca denominato ITALY® (Italian TALented Young researchers) – Azione Giovani in Ricerca anno 2015 – I tranche –-
• Membro del collegio dei docenti del dottorato di ricerca della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea, 2006-2016.

Premi e riconoscimenti
• 2011. Vincitrice, in qualità di “Ricercatrice meritevole” dell’Università di Bergamo in relazione ai prodotti della ricerca 2010, del premio finanziato con i fondi introitati con la quota del cinque per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche;
• 2014. Vincitrice di n. 1 assegno per lo svolgimento di attività di ricerca della durata di 12 mesi presso il Dipartimento di Giurisprudenza – S.S.D. IUS/13 – Diritto internazionale (Settore concorsuale 12/E1 – Diritto internazionale e dell’Unione Europea) nell’ambito del piano straordinario per la ricerca denominato ITALY® (Italian TALented Young ®esearchers) – Azione Giovani in Ricerca anno 2015 – I tranche –

Attività accademica
• 2025- docente incaricato presso la Scuola Superiore della Magistratura
• 2006-oggi Professoressa aggregata in diritto internazionale:
- dal 2005 titolare dell’insegnamento di diritto internazionale nell’ambito del corso di LMG, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bergamo, codice corso 6662;
- dall’a.a. 2025/2026, titolare dell’insegnamento di diritto internazionale nell’ambito del corso DINI, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bergamo, codice corso 19063;
• 2019-oggi docente titolare del modulo di tutela sovranazionale dei diritti umani nell’ambito dell’insegnamento di istituzioni di diritto internazionale e comparato [68078-MOD1], nell’ambito del corso interfacoltà di DIRITTI UMANI, MIGRAZIONI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE (LM), Dipartimento di Scienze Giuridiche
• 2012-2021 Professoressa aggregata in diritto internazionale privato, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bergamo
• 2013-oggi Professoressa incaricata in diritto dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi, Università di Bergamo (corso ad esaurimento)
• 2010-2018 Professoressa aggregata in istituzioni di diritto comparato ed europeo, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bergamo
• 2009–2010 Professoressa incaricata in diritto internazionale, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Genova;
• 2006–2010 Professoressa aggregata in diritto dell’Unione europea, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bergamo;
• 2005-2006. Professore a contratto in diritto dell’Unione europea avanzato, facoltà di Giurisprudenza, Università di Genova;
• 2005-2006. Professore a contratto in Partenariato euromediterraneo, facoltà di Scienze Politiche, Università di Genova;
• 2004-2009. Professore incaricato di diritto dell’Unione europea, facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Genova;
• 2004-2006. Professore a contratto in istituzioni di diritto dell’Unione europea, facoltà di Scienze della Formazione, Università di Genova. Relazioni e interventi a convegni e seminari:
• Responsabile scientifico del convegno svoltosi in data 30 maggio 2016 sul tema “Il Regolamento UE n. 650/2012 in tema di successioni transfrontaliere: una riflessione a pochi mesi dall’entrata in vigore”, cui hanno partecipato i professori Sergio Maria Carbone
dell’Università di Genova e Angelo Davì dell’Università di Roma “La Sapienza”, il notaio dott. Arrigo Roveda, Presidente del Consiglio Notarile di Milano, il notaio Guido de Rosa, notaio in Bergamo ed il dott. Claudio Ubiali, Consulente legale in materia di successioni;
• Responsabile scientifico di un ciclo di seminari in tema di diritto internazionale privato della famiglia, organizzato in collaborazione con APF Bergamo, ed articolato come segue:
- Primo incontro: venerdì 20 aprile, h.14.30-17.30 -La costituzione del vincolo coniugale e delle unioni familiari. Relazioni: Prof. Mauro Paladini, Università di Brescia, Rapporti personali e rapporti patrimoniali nel matrimonio e nelle unioni civili; Prof.ssa Chiara Ragni, Università di Milano; Le nozioni di “matrimonio” e di “famiglia” alla luce della giurisprudenza internazionale ed europea;
- Secondo incontro: venerdì 25 maggio, h 14.00-17.00, Lo scioglimento del vincolo coniugale nelle fattispecie con elementi di internazionalità: l’individuazione del foro competente. Relazioni: Prof.ssa Carola Ricci, Università di Pavia, I titoli di giurisdizione in materia matrimoniale di cui agli artt. da 3 a 7 del Regolamento Bruxelles II-bis alla luce della giurisprudenza nazionale; Prof. Fabrizio Marongiu Bonaiuti, Università di Macerata,
L’individuazione del foro competente in materia matrimoniale: le problematiche concernenti il coordinamento fra il Regolamento Bruxelles II-bis ed il Regolamento n. 4/2009 in tema di disciplina delle obbligazioni alimentari;
- Terzo incontro: venerdì 15 giugno, h. 14.30-17.30: Lo scioglimento del vincolo coniugale nelle fattispecie con elementi di internazionalità: l’individuazione della legge regolatrice. Relazioni: Avv. Cristina Gardini, Foro di Bergamo, La casistica del Tribunale di Bergamo relativa alle fattispecie con elementi di internazionalità ; Prof. Pietro Franzina, Università di Ferrara, La legge applicabile al divorzio e alle obbligazioni alimentari; Prof.ssa
Cristina Costantini, Università di Perugia, L’individuazione della legge regolatrice dello scioglimento del vincolo coniugale fra europeizzazione del diritto internazionale privato e ordinamenti giuridici nazionali: una prospettiva comparatistica;
- quarto incontro: venerdì 29 giugno, h. 14.30-17.30: La responsabilità genitoriale e l’affidamento dei minori nel diritto internazionale privato. Relazioni: Prof.ssa Laura Carpaneto, Università di Genova, La nozione di “residenza abituale” del minore ai sensi del Reg. Bruxelles II-bis Dott. Claudio Ubiali, Consulente legale in materia di successioni, Il trust nel diritto di famiglia:
- quinto incontro: venerdì 5 ottobre, h. 15.00-18.00, Gli aspetti civili della sottrazione internazionale dei minori. Relazione: Dott.ssa Ilaria Pretelli, Resp. scientifica ISDC per il d.i.p. e il diritto italiano, L’interesse superiore del minore nel conflitto tra Corte di Strasburgo e Corte di Lussemburgo;
- sesto incontro: venerdì 9 novembre, h. 14.30-17.30; La nuova disciplina europea degli aspetti economici nei rapporti fra coniugi e nelle unioni registrate. Relazioni: Prof.ssa Carola Ricci, Università di Pavia, I regimi patrimoniali collegati al vincolo coniugale ai sensi del Reg. 2016/1103 Prof.ssa Ornella Feraci, Università di Siena, Gli effetti patrimoniali delle unioni registrate ai sensi del Reg. 2016/1104;
- settimo ed ultimo incontro: venerdì 14 dicembre, h. 14.30-18.30 La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi: trascrizione dei provvedimenti, notifiche, doveri e poteri del giudice. Relazioni: Dott.ssa Valeria Pini, Presidente del Comitato Regionale Anusca,-Dott. Prof. Andrea Carli, Tribunale di Bergamo, Università di Bergamo, Avv. Armando Cecatiello, Foro di Milano, Avv. Sabrina Ghezzi, Foro di Bergamo, Prof.ssa aggr. Federica Persano, Università di Bergamo.
Collaborazioni con Riviste scientifiche:
- valutatore per la rivista Trusts e attività fiduciarie
- valutatore per la rivista Anales de Derecho
- membro del Comitato editoriale della rivista Papers di diritto europeo
Convegni e Seminari:
• 16 settembre 2025 lezione presso la Scuola Superiore di Magistratura
• lezione sul tema la convenzione de L’Aja, nell’ambito del Master trust 2025, XXV edizione, organizzato dal Consorzio Uniforma, responsabile scientifico il prof. Maurizio Lupoi, nei giorni 7 e 8 aprile 2025
• relazione nell’ambito del seminario interdipartimentale sul tema Educare alla cittadinanza
Il ruolo dell'Unione Europea nello scenario attuale, 13 maggio 2025
• lezione sul tema la convenzione de L’Aja e il trust interno, nell’ambito del Master trust 2024, XXIV edizione, organizzato dal Consorzio Uniforma, responsabile scientifico il prof. Maurizio Lupoi, nei giorni 8 e 9 aprile 2024
• Relazione sul tema la protezione dei diritti degli adulti nelle fattispecie transnazionali, nell’ambito del Convegno su i diritti delle persone negli ordinamenti sovranazionali, 28-29 settembre 2023, Bergamo
• Relazione sul tema, La situazione ucraina e i rilevanti profili giuridici, APF Bergamo, 11 maggio 2022
• Relazione sul tema, La residenza abituale del minore, nell’ambito del Convegno su “la sottrazione internazionale dei minori – profili civili, Bergamo, 7 maggio 2021;
• Relazione sul tema Gdpr and children rights in EU data protection law, Bergamo 2019;
• Relazione sul tema Health and Disability in the EU General Data Protection Regulation, in Building an Inclusive Digital Society for Persons with Disabilities, New Challenges and Future Potentials, Pavia, 2019;
• docenza nell’ambito CORSO DI PERFEZIONAMENTO Regional Dimension of Radicalisation, Terrorism and De-Radicalisation: Perspectives from Azerbaijan - presso l’Ada University di Baku (Azerbaijan) - PROGETTO PRANET: CUP F56C18000720001, 1° ottobre 2019
• Relazione sul tema Un alfabeto per l’Europa. Storia, senso e istituzioni, Boltiere, 21 marzo 2019, nell’ambito dei percorsi formativi territoriali promossi dalle ACLI di Bergamo;
• Relazione sul tema “La Convenzione n. 210 del Consiglio d’Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica” nell’ambito del corso sulla “violenza di genere: profili giuridici e psico-sociali”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, docenti prof.ssa Barbara Pezzini e prof.ssa aggr. Anna Lorenzetti, Bergamo, 27 febbraio 2019
• Relazione sul tema “La maternità surrogata”, nell’ambito dell’incontro su “La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi: trascrizione dei provvedimenti, notifiche, doveri e poteri del giudice”, organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo in collaborazione con APF Bergamo, 14 dicembre 2018;
• Relazione sul tema “La libera circolazione degli avvocati”, nell’ambito della Giornata europea della giustizia civile, lo sviluppo economico dell’avvocatura nel contesto europeo ed italiano, attraverso le tecnologie digitali ed informatiche, gli studi di genere e sulle a.d.r., organizzata dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Bergamo, dalla Camera civile di Bergamo e dall’ordine degli avvocati di Bergamo, 25 ottobre 2018
• Relazione sul tema “Il nuovo diritto europeo delle successioni”, nell’ambito del convegno organizzato da AIAF Lombardia “Milena Pini” - Sezione Territoriale di Bergamo, “Le successioni ereditarie. Diritto interno e profili di diritto europeo”, Bergamo, 23 marzo 2018;
• Relazione sul tema “L’Unione europea, tra problemi e prospettive dopo la Brexit”, nell’ambito dell’incontro organizzato dall’Università Anteas di Bergamo, Montello, 21 marzo 2018;
• Docenza nell’ambito del corso “I Trust negli ordinamenti d’origine – Parte II” della XVIIa edizione del master “Il Diritto dei trust nei Paesi d’origine e in Italia” sul tema “Gli
strumenti internazionali e le controversie”, Milano, 18 marzo 2017
• Relazione sul tema “La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi: separazione e divorzio”, nell’ambito del convegno organizzato dalla Sezione Specializzata della Famiglia e dei Minori di APF, “La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi”, Bergamo, 10 febbraio 2017;
• Relazione sul tema “la libera circolazione degli avvocati”, nell’ambito della “GIORNATA EUROPEA DELLA GIUSTIZIA CIVILE. Lo sviluppo economico dell’avvocatura nel contesto europeo ed italiano, attraverso le tecnologie digitali ed informatiche, gli studi di genere e sulle a.d.r.”, Presentazione del Progetto di ricerca, su bando nazionale finanziato da Cassa Forense, a cura di Camera Civile del Foro di Bergamo, Principal investigator e coordinatore scientifico: Prof. Avv. Francesca Locatelli, Universita  degli Studi di Bergamo , 25 ottobre 2018;
• Relazione sul tema “Il nuovo diritto europeo delle successioni”, nell’ambito del convegno organizzato da AIAF Lombardia “Milena Pini” - Sezione Territoriale di Bergamo, “Le successioni ereditarie. Diritto interno e profili di diritto europeo”, Bergamo, 23 marzo 2018;
• Relazione sul tema L’Unione europea, tra problemi e prospettive dopo la Brexit”, nell’ambito dell’incontro organizzato dall’Università Anteas di Bergamo, Montello, 21 marzo 2018;
• Docenza nell’ambito del corso “I Trust negli ordinamenti d’origine – Parte II” della XVIIa edizione del master “Il Diritto dei trust nei Paesi d’origine e in Italia” sul tema “Gli
strumenti internazionali e le controversie”, Milano, 18 marzo 2017
• Relazione sul tema “La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi: separazione e divorzio”, nell’ambito del convegno organizzato dalla Sezione Specializzata della Famiglia e dei Minori di APF, “La crisi fra coniugi appartenenti a Stati diversi”, Bergamo, 10 febbraio 2017
• Introduzione e responsabilità scientifica in merito al convegno “Il regolamento UE n. 650/2012 in materia di successioni: una prima riflessione a pochi mesi dall’entrata in vigore”, Bergamo, 30 maggio 2016;
• Docenza nel III Corso - “I trust in Italia: profili teorico-applicativi di base”, Milano, 2015
sul tema La convenzione de L’Aja del 1° luglio 1985 e i suoi effetti nell’ordinamento italiano, 26 marzo 2015
• Docenza sui temi "panoramica mondiale sul diritto dei trust” e "la convenzione dell'Aja sui trust' nell'ambito del corso "la sintesi del diritto dei trust', Milano, Palazzo di Giustizia,
in data 17 maggio 2013;
• Relazione sul tema “Il trust straniero e la sua ricezione interna. Lo stato della questione di diritto internazionale privato” nell’ambito del convegno “La “fiducia” e l’affidamento
fiduciario di strumenti finanziari. Tradizione, diritto vivente e nuove prospettive”, svoltosi a Bergamo in data 22-23 marzo 2012;
• Discussant nell’ambito del seminario del Dottorato in diritto pubblico e tributario nella dimensione europea sul tema Fiscal Federalism and the Euro Crisis, Lecturer, Prof. Frans Vanistendael, svoltosi a Bergamo in data 16 marzo 2012;;
• Docenza su “la convenzione dell’Aja” nell’ambito del Master su “contratti e attività fiduciarie”, Milano, 24 febbraio 2010
• Relazione sul tema “L’applicazione della legge straniera ai trusts nell’ordinamento italiano”, nell’ambito del convegno “L’applicazione della legge straniera in Europa da parte delle autorità giudiziarie e non giudiziarie”, Università degli Studi di Genova, 25 e 26 settembre 2009;
• Docenza sul tema La giurisprudenza della Corte di Giustizia Ce sull’età pensionabile nell’ambito del corso della Prof. Pezzini, Pari opportunità e analisi di genere, 6
maggio 2009;
• Relazione sul tema “Brussels II bis Regulation: Jurisdiction in matrimonial matters; Recognition and enforcement of judgments in matrimonial matters”, nell’ambito del convegno “Jurisdiction of cross-border cases and recognition and enforcement of judgements in family law matters”, Riga, 9-10 luglio 2009;
• Relazione sul tema "I vincoli comunitari all’autonomia finanziaria e tributaria degli enti substatali", nell'ambito del seminario di studi su "l'attuazione dell'art. 119 della costituzione: ovvero del cd. federalismo fiscale, organizzato dall’Università degli Studi di Bergamo, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Dottorato in Diritto pubblico e tributario nella dimensione europea, mercoledì 3 dicembre 2008;
• Docenza e-Learning sul tema “L'uguaglianza tra i sessi nella giurisprudenza comunitaria”, nell’ambito del corso Politiche di genere e pari opportunità tra donne e uomini, responsabili scientifici Professori Pezzini, Zatti, Vincenti, 9 ottobre 2008;
• Relazione sul tema "Recenti evoluzioni della disciplina comunitaria in tema di trasporto marittimo di persone" nell'ambito del convegno "Protezione diplomatica e consolare dei
viaggiatori europei all'estero”, organizzato dall'Università di Genova, Facoltà di Scienze Politiche, Cattedra di Diritto internazionale, Cattedra di Diritto dell’Unione Europea, Venerdì 6 giugno 2008;
• Docenza sul tema "La circolazione delle decisioni civili nell’Unione europea", nell'ambito del ciclo di Seminari svoltosi presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli studi di Genova dal 19 al 22 novembre 2007 sul tema "La famiglia nell'Unione europea: profili di diritto civile e comunitario";
• Docenza nell’ambito del progetto di ente n. 345487 “percorsi formativi a sostegno dell’occupazione nell’ambito dell’economia sociale e dei servizi alla persona”, azione n. 346207, Corso di formazione post-laurea in tecniche di progettazione e gestione di progetti europei del progetto n. 345487, Bergamo, dicembre 2006;
• Docenza nell’ambito del percorso professionalizzante per la selezione e formazione del personale modulo professionalizzante sul tema “i Fondi strutturali” svoltosi presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova il giorno 14 giugno 2006
• Relazione sul tema “L’esecuzione delle decisioni nel regolamento ce n. 1346/2000 del 29 maggio 2000 relativo alle procedure di insolvenza”, nell’ambito del convegno svoltosi a Bari nei giorni 14 e 15 settembre 2005;
• Relazione nell’ambito del corso di Perfezionamento in Studi Europei, presso la Facoltà di Scienza Politiche dell’Università di Genova su “procedure interistituzionali” e “il sistema comunitario di tutela giurisdizionale”, svoltosi a Genova nel 2005;
• Lezione sul tema “le fonti di diritto internazionale” nell’ambito del Corso di Introduzione alla ricerca giuridica organizzato dal Prof. Maurizio Lupoi, Dipartimento “G.L.M. Casaregi, sez. diritto privato, a.a 2004-2005 e 2003-2004;
• Docenza nell’ambito del corso di Perfezionamento in Studi Europei, presso la
Facoltà di Scienza Politiche dell’Università di Genova su “ruolo e competenze della Corte
di Giustizia e del Tribunale di primo grado, Comitato economico e sociale e Comitato delle Regioni, Mediatore europeo, politica economica e monetaria dell’Unione europea dopo l’allargamento”, svoltosi a Genova nel 2004;
• Docenza sul tema “le fonti del diritto internazionale e del diritto comunitario” nell’ambito del Dottorato in Scienze dei Servizi per i trasporti e la logistica, Università di
Genova, Facoltà di Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, a.a 2002- 2003 e 2003-2004;
• Ciclo di seminari concernenti temi afferenti il “Diritto dell’Unione europea” presso l’Università degli Studi di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2002/2003 e 2003/2004;
• Relazione nell’ambito del corso di Perfezionamento in Studi Europei, presso la Facoltà di Scienza Politiche dell’Università di Genova su “ruolo e competenze della Corte di Giustizia e del Tribunale di Primo Grado dopo il Trattato di Nizza”, Genova, 2003;
• Relazione sul tema “l’adattamento al diritto comunitario” nell’ambito del Dottorato in
Scienze dei Servizi per i trasporti e la logistica, Università di Genova, Facoltà di Architettura, Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Genova, 2003;
• Seminari nell’ambito del corso di metodologia e tecnica della ricerca sociale tenuto dal Prof. Mauro Palombo, Università di Genova, Facoltà di Scienze della Formazione, a.a. 2002-2003, con particolare riferimento ai seguenti temi: “Fondamenti di Istituzioni di diritto dell’Unione europea”; “la politica comunitaria di promozione dell’impiego e dell’occupazione”; “i fondi strutturali”;
• Seminari nell’ambito del corso di diritto internazionale tenuto dal Prof. Sergio Maria Carbone nell’anno accademico 2002-2003 sul diritto internazionale dell’economia, con particolare riferimento ai seguenti temi: “Organizzazione Mondiale del Commercio” e “Globalizzazione”;
• Docenza nell’ambito del corso di Perfezionamento in Studi Europei, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Genova sui temi “l’Unione economica e monetaria”, “Il Comitato economico e sociale e il Comitato delle Regioni”, “il ruolo e le competenze
della Corte di Giustizia”, Genova, 2002
• Relazione per la formazione degli Ufficiali di Stato civile sul tema “il riconoscimento e
l’esecuzione delle decisioni nell’ambito della legge italiana di diritto internazionale privato n. 218 del 1995, nel Regolamento in materia di matrimoniale e in materia di potestà dei genitori sui figli di entrambi i coniugi”, Savona, 2001;
• I° Corso per la formazione di avvocati e magistrati nel diritto comunitario, 14 gennaio-17 marzo 2000, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Genova nell’ambito dell’azione Robert Schuman: interventi sui seguenti temi “Deroga alla giurisdizione, litispendenza e provvedimenti cautelari” e “il rinvio pregiudiziale”.
Pubblicazioni:
• (2025) monografia Il riconoscimento dei trust nel diritto internazionale privato italiano, in corso di pubblicazione nella Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bergamo
• (2024) La tutela degli adulti vulnerabili nel diritto internazionale ed europeo: recenti sviluppi, in Anales de Derecho, Univerdad de Murcia, p. 177 ss.
• (2024) Sulla (non) immediata esecutività del provvedimento di rigetto della domanda di protezione internazionale in caso di irregolare svolgimento della procedura accelerata, in Responsabilità civile e previdenza, p. 1911 ss.
• (2023) La Convenzione de L’Aja sul riconoscimento dei trust, in M. LUPOI (a cura di), I trust: Il Foro Italiano – gli Speciali, 3/2023, Piacenza, 2023, p. 15 ss.
• (2023) Sulla compatibilità con il diritto UE di regole aziendali che vietano di indossare indumenti religiosi sul lavoro, in Responsabilità civile e previdenza, p. 473 ss.
• (2022) Sulla delibazione di una sentenza statunitense di condanna al risarcimento dei danni per gli attentati terroristici dell'11 settembre 2011, in Responsabilità civile e previdenza, vol. 87, pp. 1201-1216
• (2022) Il caso Italcementi di fronte alla High Court of Justice dell’Isola di Man: l’accertamento del corretto esercizio dei poteri del trustee, in Trusts e attività fiduciarie, pp. 412-426,
• (2022) Diritto d’asilo e sottrazione internazionale di minori nei casi di violenza domestica, in Papers di diritto europeo, pp. 37-57,
• (2021) La protezione internazionale nella più recente giurisprudenza di legittimità, in Responsabilità civile e previdenza, 2021, p. 1472 ss.
• (2020), Gdpr and children rights in EU data protection law, in European Jorynal of Privacy Law & Technologies, Special Issue, edited by Massimo Foglia, pp 32-42;
• (2019), Health and Disability in the EU General Data Protection Regulation, in Building an Inclusive Digital Society for Persons with Disabilities, New Challenges and Future Potentials, edited by Carola Ricci, Pavia, pp 95-102;
• (2019), Trust esteri e applicazione delle norme di conflitto tra modello inglese e modello
internazionale, in Trusts e attività fiduciarie, pp 369-376;
• (2019), La protezione degli incapaci nel diritto internazionale privato e processuale, in Liber Amicorum Angelo Davì, Volume II, La vita giuridica internazionale delle persone, Napoli, pp 1131-1171;
• (2018), Giurisdizione italiana in materia di trust e forum rei sitae nella recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Trusts e attività fiduciarie;
• (2018) La libera circolazione degli avvocati nella giurisprudenza nazionale ed europea, in (a cura di) F. Locatelli, Gli avvocati oggi, tra U.E., studi di genere, A.D.R. e P.C.T., pp. 63- 85,
• (2018) Sulla compatibilità del requisito della “convivenza” disposto dalla lex loci damni a fini risarcitori con l’ordine pubblico del foro, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2018) Sul rapporto tra il principio di precauzione e l’art. 34 del Regolamento n. 1829/2003 su alimenti e mangimi OGM nella recente giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione europea, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2018) Sull’accertamento della violazione dell’art. 8 CEDU da parte dei giudici nazionali nella recente giurisprudenza della Corte di Strasburgo, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2017) L’ammissibilità dei danni punitivi ai sensi della Direttiva 2004/48/CE sul rispetto dei diritti di proprietà intellettuale: il caso SFP c. OTK, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2017) La responsabilità per la violazione online del diritto d’autore nella giurisprudenza della Corte di giustizia dell’unione europea: il caso Mc Fadden c. Sony, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2016) Sulla disciplina europea di diritto internazionale privato e processuale applicabile ai rapporti di coassicurazione, in Responsabilità civile e previdenza, pp. 1558-1569;
• (2016) Lo "status" di rifugiato va riconosciuto al cittadino straniero perseguitato nel paese d'origine per l'orientamento sessuale, in Responsabilità civile e previdenza, 2016, fasc. 3, pp. 944-956;
• (2016) Il caso Pajić: è in contrasto con la CEDU la legge di uno Stato contraente che disponga il diritto al ricongiungimento familiare esclusivamente a favore di partners eterosessuali, in Osservatorio AIC, in Fasc. 3/2016;
• (2015) Il rapporto fra immunità statale e tutela dei diritti fondamentali dell'individuo nella sentenza n. 238/2014 della Corte Costituzionale italiana, in Responsabilità civile e previdenza, vol. 3;
• (2014) Tax Ruling e aiuti fiscali: la Commissione indaga Irlanda, Olanda e Lussemburgo, in Diritto e pratica tributaria, vol. 11, p. 763-784,
• (2014) La risarcibilità del danno parentale quale principio di ordine pubblico internazionale nella più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione, in Responsabilità civile e previdenza, 2014, fasc. 1, pp. 154 ss.;
• (2013) Il trust straniero e la sua ricezione interna. Lo stato della questione di diritto internazionale privato, in E. GINEVRA (a cura di), Atti del convegno La “fiducia” e l’affidamento fiduciario di strumenti finanziari. Tradizione, diritto vivente e nuove prospettive, svoltosi a Bergamo in data 22-23 marzo 2012, Milano;
• (2013). Fornitura di gas e protezione dei consumatori, in De Focatiis Marinella; Maestroni Angelo (Eds.), Il mercato del gas tra scenari normativi e interventi di regolazione, pp.263-289;
• (2013) Sull’applicabilità del Regolamento n. 44/2001 all’azione di ripetizione dell’indebito esercitata da un ente pubblico nei confronti di vittime del nazismo, in Responsabilità civile e previdenza, 2013, fasc. 5, pp. 1486 ss.;
• (2013) L’adesione dell’Italia al Protocollo opzionale del 18 dicembre 2002 alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura e altri trattamenti o pene crudeli, inumane o degradanti, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2012). Monografia su L’energia fra diritto internazionale e diritto dell’Unione europea:
disciplina attuale e prospettive di sviluppo, Milano;
• (2012) La regolazione della politica energetica nel diritto internazionale, in M. DE FOCATIIS – A. MAESTRONI (a cura di), Politica energetica, regolazione e mercato, Milano, 165 ss.;
• (2012) Responsabilità dello Stato per violazione del diritto dell'Unione europea e decorrenza del termine di prescrizione dell'azione risarcitoria, (con C. AMALFITANO), in Rivista di diritto internazionale privato e processuale;
• (2011) Parità di trattamento tra donne e uomini e rilevanza del genere a titolo di fattore di rischio nei servizi assicurativi, in Responsabilità civile e previdenza;
• (2011) La politica energetica dell’Unione europea: profili generali e specificità della disciplina in materia di aggiudicazione degli appalti pubblici, in M. ANDREIS (a cura di), I contratti pubblici tra principi nazionali e vincoli sovranazionali - Mercato, ambiente, responsabilità, Milano;
• (2011) Il mediatore europeo, in Atti notarili: diritto comunitario e internazionale, Vol. 3,
Diritto comunitario, Torino;
• (2011) La fiscalità diretta, in Atti notarili: diritto comunitario e internazionale, Vol. 4, Diritto comunitario, Torino;
• (2011). La libera circolazione dei capitali ed Unione monetaria, in Trattato notarile, vol. 3, TORINO;
• (2010) Controversie concernenti la riscossione di imposte dovute all’estero e riparto di giurisdizione fra giudice del foro e giudice straniero, in Diritto e pratica tributaria internazionale:
• (2010) I rapporti fra il diritto dell'Unione europea e i trattati fiscali: in particolare, il caso dell'accordo con la Confederazione elvetica, in Rivista di diritto tributario, vol. 3;
• (2010) Libera circolazione dei capitali, in Digesto delle discipline pubblicistiche;
• (2010) “From the Bruxelles II bis Regulation to the Proposal for a Council Regulation amending Regulation (EC) No 2201/2003 as regards jurisdiction and introducing rules concerning applicable law in matrimonial matters”, Report pubblicato dal Ministero della Giustizia della Lettonia nella brochure "Jurisdiction of cross-border cases and recognition and enforcement of judgements in family law matters", Riga (stampato a Rezekne);
• (2009) La legge delega sul federalismo fiscale alla luce della giurisprudenza comunitaria in tema di selettività territoriale, in Diritto del commercio internazionale, n. 3;
• (2009) Il contrasto fra convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e legge interna ad essa precedente alla luce della sentenza della Corte costituzionale n. 39/2008, in Il Diritto fallimentare e delle società commerciali, n. 2;
• (2008). La collaborazione in materia di fiscalità diretta fra sovranità statale e diritto comunitario: disciplina attuale e prospettive di sviluppo, in Diritto del commercio internazionale;
• (2008). Immunità statale dalla giurisdizione civile e violazione dei diritti fondamentali
dell'individuo, in Responsabilità civile e previdenza,
• (2008) La pronuncia della Corte di Giustizia Ce nel caso Skatteverket c. A: brevi considerazioni in merito alla giustificazione concernente l'efficacia dei controlli fiscali nei rapporti con i Paesi terzi, in Diritto e pratica tributaria internazionale, vol. 2, ISSN: 1594-199X;
• (2008) La cooperazione fra gli stati membri dell’unione europea in materia di imposizione diretta: disciplina attuale e prospettive di sviluppo dello «spazio fiscale europeo», in A CURA DI M. CHIAVARIO E S.M. CARBONE, Cooperazione giudiziaria civile e penale nel diritto dell'Unione europea, TORINO;
• (2008). La tutela della libertà religiosa nel sistema internazionale di salvaguardia dei diritti
fondamentali dell'uomo, in Diritti dell'uomo e libertà religiosa, (con S. Zonca), in Quaderni della Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimento di Scienze Giuridiche - dell'Università degli Studi di Bergamo, NAPOLI;
• (2007) L’efficacia delle decisioni straniere nel regolamento comunitario sulle procedure di insolvenza, in Cooperazione giudiziaria ed efficacia delle sentenze: problematiche di diritto internazionale ed europeo, a cura di G. CARELLA, NAPOLI;
• (2007). Problematiche concernenti l’incorporazione della convenzione di Atene del 2002 in materia di responsabilità dei vettori marittimi di persone nel diritto comunitario, in Diritto del commercio internazionale, 1593-260;
• (2006). Monografia su La cooperazione internazionale nello scambio di informazioni Il caso dello scambio di informazioni in materia tributaria. TORINO;
• (2006) L’esecuzione delle decisioni nel Regolamento (CE) 1346/2000 relativo alle procedure di insolvenza, in Diritto del commercio internazionale;
• (2004) Beni assegnati a enti pubblici o privati ucraini in base all’istituto di diritto ucraino della
piena gestione economica e garanzie di tali enti, in Il diritto marittimo;
• (2004) Cenni in tema di beni assegnati in gestion opérationelle e garanzie dei creditori della Federazione Russa, in Il diritto marittimo, vol. 1;
• (2004). Il caso Eurofood, ovvero la contestuale apertura di due procedure principali nello spazio giudiziario europeo, in Il Fallimento e le altre procedure concorsuali, vol. 11;
• (2004). Il valore delle Convenzioni-Modello e dei Commentari OCSE ai fini dell’interpretazione dei trattati internazionali in materia fiscale, in Diritto del commercio internazionale;
• (2004). Sui limiti allo scambio di informazioni disciplinato da convenzioni contro le doppie imposizioni sul reddito, in Diritto e pratica tributaria internazionale;
• (2000) Il rilievo della litispendenza internazionale nella Convenzione di Bruxelles del 1968: la nozione di «stesse parti», in Rivista di diritto internazionale privato e processuale;
• (2000). Nota a Corte di giustizia delle comunità europee del 19 maggio 1998, causa C 351/96, in Il diritto marittimo.

Pubblicazioni (50)

  • ascendente
  • decrescente
  • Tutti
  • All
  • Open
  • Partially Open
  • Mixed
  • Embargoed
  • Reserved

Insegnamenti offerta formativa corrente (3)

DIRITTO INTERNAZIONALE (3 MODULI) - 6662

Primo Semestre (15/09/2025 - 30/01/2026) - 2025
GIURISPRUDENZA - 65 ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 anni
SSD IUS/13, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/13, 9 CFU, 54 ore

DIRITTO INTERNAZIONALE - 19063

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
DIRITTO PER L'IMPRESA NAZIONALE E INTERNAZIONALE - 19-270-DIN ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Laurea
SSD IUS/13, 9 CFU, 54 ore
SSD IUS/13, 9 CFU, 54 ore

TUTELA SOVRANAZIONALE DEI DIRITTI UMANI - 166005-M1

Primo Semestre (15/09/2025 - 20/12/2025) - 2025
DIRITTI UMANI, MIGRAZIONI E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - 166-R ( Dipartimento di Giurisprudenza )
Laurea Magistrale
SSD IUS/13, 6 CFU, 36 ore
SSD IUS/13, 6 CFU, 36 ore
No Results Found

Ricevimento

Video

Risorse Utili

  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.10.4.0