Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

DIRITTO DELL'AMBIENTE - 65055

insegnamento
ID:
65055
Dettaglio:
SSD: ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 5
GIURISPRUDENZA/PERCORSO COMUNE Anno: 4
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Primo Semestre (16/09/2024 - 21/12/2024)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Sviluppare una buona conoscenza degli elementi fondamentali del diritto attraverso lo studio di un caso reale. 

Acquisire e maturare autonoma capacità argomentativa e di giudizio legata allo studio e all'analisi di casi reali. 

Conoscere il sistema delle fonti e il rapporto di interazione tra norme interne e norme sovranazionali che caratterizzano la materia.

Comprendere i principi di matrice internazionale (quali il principio di sostenibilità, il principio "chi inquina paga", il principio di precauzione).

Comprendere le pronunce giurisprudenziali.

Interpretare le norme con metodo sistematico, secondo gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.

Applicare le conoscenze acquisite a fattispecie concrete sviluppando autonomi percorsi argomentativi.

Utilizzare un linguaggio appropriato e specifico della materia.


Prerequisiti

Consigliata la conoscenza dei fondamentali di diritto amministrativo, internazionale, europeo, pubblico.


Metodi didattici

La Clinica legale si basa sull'idea che gli studenti debbano avere l'opportunità non solo di acquisire conoscenze giuridiche, ma anche di apprendere il diritto attraverso l'esperienza, gestendo casi reali e interagendo con persone reali in conformità con il cosiddetto "modello cliente reale".


A questo proposito, le competenze legali ("lawyering skills") svolgono un ruolo cruciale: l'acquisizione di fatti, il pensiero strategico, lo sviluppo di un solido ragionamento giuridico, la redazione di memorie legali e la conduzione di colloqui con i clienti sono tanto importanti quanto la conoscenza di norme e concetti giuridici.


Parole chiave sono l'apprendimento esperienziale e la partecipazione attiva degli studenti.


Oltre a integrare l'approccio teorico e le lezioni tradizionali con un modo diverso di apprendere il diritto basato sulla metodologia del "learning-by-doing", la Clinica mostra agli studenti che il diritto non ha solo una dimensione "tecnica" ma anche "sociale".


Pertanto, l'attività svolta all'interno della Clinica avvantaggia individui, associazioni, comunità che necessitano di consulenza legale e difesa di ottima qualità.



Verifica Apprendimento

Superamento dell'esame

Per superare l'esame, gli studenti devono dimostrare conoscenza e comprensione del sistema delle fonti, delle definizioni e delle principali procedure in materia ambientale. Devono inoltre possedere competenze applicative minime per esporre in modo autonomo e ragionato le sentenze.


Valutazione

Il voto sarà comunicato immediatamente al termine della prova.


Criteri di valutazione


L'esame orale sarà valutato in base ai seguenti criteri:


  • Conoscenza e comprensione del sistema delle fonti, delle definizioni e delle principali procedure in materia ambientale.
  • Capacità di applicare i principi giuridici a casi concreti.
  • Capacità di pensiero critico e di risolvere questioni.
  • Capacità comunicative.


Preparazione all'esame

Per prepararsi all'esame orale, gli studenti devono:


  • Rivedere il materiale del corso, compresi i libri di testo, gli appunti delle lezioni e qualsiasi altro materiale didattico.
  • Esercitarsi a rispondere a domande campione.
  • Familiarizzare con il Codice dell'Ambiente e con la giurisprudenza trattata a lezione.
  • Sviluppare le capacità di pensiero critico e di soluzione di questioni.
  • Esercitare le capacità comunicative.

Consigli aggiuntivi


  • Presentarsi all'esame in anticipo e ben riposati.
  • Vestire in modo appropriato.
  • Essere educati e rispettosi nei confronti della commissione.
  • Parlare in modo chiaro e conciso.
  • Gestire il tempo a disposizione in modo saggio.
  • In caso di incertezza su una risposta, chiedere chiarimenti alla commissione.



Contenuti

Regolazione giuridica.

Accesso alla giustizia.

Dai principi generali alla recente revisione costituzionale.

Dalle sentenze nazionali a quelle europee.

Attività economica e sviluppo sostenibile.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Corsi

Corsi

GIURISPRUDENZA 
Laurea Magistrale Ciclo Unico 5 Anni
5 anni
No Results Found

Persone

Persone

MAESTRONI Angelo
AREA MIN. 12 - Scienze giuridiche
Settore GIUR-05/A - Diritto costituzionale e pubblico
Gruppo 12/GIUR-05 - DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO
Professori Associati
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1