Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Corsi

STORIA CONTEMPORANEA 1A - 24230-MOD1

insegnamento
ID:
24230-MOD1
Dettaglio:
SSD: STORIA CONTEMPORANEA Durata: 30 CFU: 6
SSD: STORIA CONTEMPORANEA Durata: 36 CFU: 6
Sede:
BERGAMO
Url:
Dettaglio Insegnamento:
CULTURE MODERNE COMPARATE/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Dettaglio Insegnamento:
LETTERE/LETTERARIO Anno: 3
LETTERE/LETTERARIO Anno: 2
LETTERE/MODA, ARTE, DESIGN E CULTURA VISIVA Anno: 3
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Al termine del corso lo studente avrà maturato un approccio problematico alla storia del Novecento: ne coglierà le linee fondamentali di sviluppo e i punti di svolta; padroneggerà adeguate categorie di analisi storica degli aspetti trattati; sarà consapevole della pluralità delle letture storiografiche dei temi considerati; sarà capace di operare comparazioni fra contesti coevi e successivi; avrà acquisito strumenti concettuali e lessicali specifici e opportuni. Avrà quindi imparato a ragionare storicamente, superando un approccio ingenuo alle vicende storiche.


Prerequisiti

Il corso di Storia contemporanea A richiede una conoscenza manualistica della storia globale otto-novecentesca.




Metodi didattici

La didattica si svolgerà tramite lezioni frontali, ma con un'attenzione particolare al confronto e al dialogo con gli studenti, che potranno, durante le lezioni, formulare proposte di approfondimento e dibattito. Si favorirà la lettura e il commento di documenti storici particolarmente significativi.




Verifica Apprendimento

L'esame consiste in una prova orale. Il voto è espresso in trentesimi.




Contenuti

La storia globale dall'età dell'imperialismo alla fine della Guerra fredda. La Prima guerra mondiale e le rivoluzioni russe. Il dopoguerra e le differenti stabilizzazioni. La crisi del 1929 e la grande depressione. L'ascesa del nazismo tedesco e la fine di un mondo. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La società dei consumi. La caduta del comunismo in Europa.




Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.

Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti.



Corsi

Corsi (2)

LETTERE 
Laurea
3 anni
CULTURE MODERNE COMPARATE 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone (2)

PERAZZOLI Jacopo
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Componente del Senato Accademico
PERAZZOLI Jacopo
Settore HIST-03/A - Storia contemporanea
Gruppo 11/HIST-03 - STORIA CONTEMPORANEA
AREA MIN. 11 - Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
Ricercatori Legge 240/10 - t.det.
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0