DALMINE
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
Il corso presenta sia nozioni di carattere introduttivo che strumenti e concetti fondamentali per comprendere il funzionamento di una supply chain.
Lo studente apprende il linguaggio specifico utilizzato in ambito supply chain, che gli permette di comunicare appropriatamente in un contesto lavorativo.
Durante il corso, in base alle disponibilità, vengono organizzati seminari tenuti da manager e rappresentanti del mondo industriale, al fine di offrire allo studente occasioni di confronto e contestualizzazione di quanto appreso durante le lezioni. Ulteriori comunicazioni riguardo a questo punto seguiranno durante il corso.
Il corso contribuisce agli obiettivi formativi del corso di studi relativi all’area tecnologico-industriale, in particolare con riferimento alla progettazione e gestione dei sistemi logistici, produttivi e distributivi.
Prerequisiti
Metodi didattici
La didattica si svolge tramite lezioni frontali, discussione di casi e game per un totale di 48 ore, con particolare attenzione all'interazione con gli studenti che potranno formulare domande e proporre argomenti di discussione. L'approccio è prevalentemente problem-based, tramite il quale vengono discusse situazioni di business per derivarne gli aspetti teorici.
Le lezioni sono rivolte a introdurre e discutere i metodi e i princìpi gestionali illustrati negli obiettivi del corso. Durante il corso verranno organizzati seminari industriali, in funzione della disponibilità da parte delle aziende. Ulteriori comunicazioni relative a questo punto verranno effettuate durante il corso. Il materiale didattico consiste principalmente delle slide reperibili sul sito del corso, alle quali sono affiancate delle letture di approfondimento sui testi consigliati in bibliografia.
Le slide fungono da supporto alla discussione in aula: pertanto, durante la discussione in aula potranno essere forniti ulteriori dettagli non presenti sulle slide. La password di accesso al materiale pubblicato sulla pagina del corso viene comunicata durante la prima lezione del corso. In caso di impossibilità ad essere presenti alla prima lezione, si invita a contattare il docente via e-mail.
Verifica Apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame scritto finale della durata complessiva di 1 ora circa, relativa al programma del corso. Le domande sono di due tipologie: quesiti di teoria a risposta chiusa (scelta multipla) orientate a testare l’apprendimento da parte dello studente dei concetti teorici e della loro applicazione basilare; quesiti aperti, orientati a testare l’acquisizione da parte dello studente di capacità di analisi critica e di sintesi. Non è prevista una prova orale.
Nella correzione delle domande a risposta aperta viene tenuto in conto la completezza, la capacità di sintesi e l'eventuale collegamento con situazioni reali o casi illustrati nell'ambito del corso.
Nella sua formulazione standard, l'esame consiste di circa 25 domande a scelta multipla e due domande aperte. I punteggi delle domande variano da 1 per le domande a risposta multipla a 3 per le domande aperte. Per superare l'esame è necessario ottenere almeno il 60% dei punti disponibili rispondendo in modo corretto ad almeno una domanda aperta. Il numero delle domande nella specifica sessione d’esame potrà discostarsi leggermente da quanto indicato a seconda del grado di difficoltà delle stesse.
I risultati degli esami vengono pubblicati sullo sportello studente. In base alla possibilità e disponibilità, viene organizzato un pre-appello poco prima della pausa per le festività natalizie. Ulteriori comunicazioni verranno fornite durante il corso. Le modalità d'esame sono le stesse sia per gli studenti frequentanti che non frequentanti.
Contenuti
1. Introduzione, definizioni e concetti fondamentali a. Supply chain e supply chain management (SCM). Caratteristiche e configurazioni della supply chain. b. Principali processi in ambito SCM. c. Componenti e ruoli nella supply chain (clienti e fornitori), relazioni e coordinamento. SCM e logistica. d. Decisioni chiave nel SCM. Supply chain driver.
2. Strategie di gestione della supply chain a. Strategie pull e push. Punto di disaccoppiamento nella supply chain e strategie di postponement. b. Strategie di supply chain e “fit” strategico.
3. Collaborazione e coordinamento a. Collaborazione e coordinamento nella supply chain. Dinamiche di filiera. b. L’effetto Bullwhip. c. Meccanismi di coordinamento. Contratti di risk sharing (buyback contract, revenue sharing contract, real option contract). d. Il vendor managed inventory (VMI). e. Il postponement.
4. Demand management a. Bilanciare domanda e offerta. Il S&OP process. b. Demand management e logiche di intervento sulla domanda. Le promozioni e i contratti di coordinamento.
5. Design della supply chain a. Configurazione della rete logistica. b. Sistemi di trasporto.
6. La gestione delle scorte nella supply chain a. Modello del newsvendor. b. Gestione multi-sito. Localizzazione degli stock. Determinazione delle scorte di sicurezza. c. Il pooling delle scorte nella supply chain.
7. Analisi e gestione dei rischi nella supply chain a. Definizione e classificazione di rischio. b. Identificazione e analisi dei rischi. c. Metodi di gestione e mitigazione. 8. La digital supply chain
Altre informazioni
Gli studenti non frequentanti sono comunque invitati a prendere contatto con il docente per valutare eventuali materiali integrativi.