Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

KNOWLEDGE AND RATIONALITY-MOD2 - 180007-EN2

insegnamento
ID:
180007-EN2
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI Durata: 18 CFU: 3
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Questo insegnamento mira a fornire una conoscenza generale in merito allo sviluppo del concetto di razionalità nella filosofia e psicologia del Novecento. In particolare, tratterà del cosidetto "Paradigma standard della razionalità", nella definiziona data da Edward Stein, della successiva elaborazione dei concetti di "Razionalità Limitata" da parte di Herbert Simon e di "Razionalità Ecologica" da parte di Peter Todd e Gerd Gigerenzer. Saranno inoltre discussi i problemi relativi al concetto di irrazionalità - contemplato come antitetico rispetto alle formulazioni di razionalità analizzate - e sarà trattata la possibilità di pensare alla razionalità come una qualità "incorporata" del soggetto agente.

Il corso mira anche a rafforzare le capacità di comprensione, analisi critica e di discussione degli studenti relativamente ai temi analizzati.


Prerequisiti

Non si applicano prerequisiti


Metodi didattici

This part of the course will consist of lectures and student-led seminars. 

During the first two hours of class, the teacher will present the general topics of the course (occasionally using interactive teaching options, such as open questions to students, the creation of small debates, and the gamification of difficult topics), namely the history of the concept of rationality according to twentieth-century philosophy and psychology, theoretical problems related to the concept of irrationality, and related philosophical issues. 

During the last hour of each day of class, a group of students will have 20 minutes to present the content of one article. The number of students in each group will depend on how many students will volunteer for this activity. The articles that the students will present will be selected in advance by the teacher based on their relevance to the course topics and sent to the students one month before the beginning of class. After each presentation, the students and the teacher will lead a discussion on the article's key points, linking them to the topics presented in the lectures.


Verifica Apprendimento

Esame scritto. Gli studenti possono scegliere di scrivere due saggi brevi (3000-4000 parole ciascuno) o uno più lungo (6000-8000 parole). In entrambi i casi, devono inviare il/i saggio/i ai docenti almeno 10 giorni prima della data d'esame.


Se gli studenti scelgono di scrivere due saggi, il primo dovrà essere incentrato su un argomento trattato durante la prima parte del corso, mentre il secondo dovrà essere incentrato su un altro argomento trattato nella seconda parte del corso.


Se gli studenti scelgono di scrivere un solo saggio, questo dovrà essere incentrato su due argomenti, uno relativo alla prima parte del corso e un altro basato sulla seconda parte del corso, collegati in modo significativo. 


I saggi saranno considerati idonei per la valutazione se:

  • non conterranno plagio;
  • il numero di parole rientrerà nei margini sopra specificati;
  • conterranno riferimenti bibliografici finali e nel testo;
  • la bibliografia finale includerà almeno tre testi da ciascuna delle due bibliografie del corso.


Aspetti dei saggi considerati per la valutazione:

  • forma e stile di scrittura
  • qualità dell'impaginazione
  • qualità e pertinenza dei riferimenti bibliografici;
  • chiarezza del testo;
  • qualità e originalità delle argomentazioni filosofiche;
  • rilevanza rispetto agli argomenti del corso. 

Contenuti

Questo corso si concentrerà su una selezione di tematiche oggetto di studio delle scienze cognitive, della filosofia della mente e dell'epistemologia della cognizione. Nello specifico, saranno esaminati in dettaglio i seguenti argomenti: paradigma standard di razionalità; razionalità limitata, razionalità ecologica, irrazionalità, autoinganno, teoria computazionale della mente, mente incorporata, mente estesa, mente situata, mente enattiva, razionalità incorporata.


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Non vi sono differenze nel carico didattico tra frequentanti e non frequentanti. Per tutti gli studenti sarà usata come modalità di comunicazione la piattaforma di e-learning.


Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

ARFINI Selene
Docente interateneo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1