Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Insegnamenti

KNOWLEDGE AND RATIONALITY-MOD1 - 180007-EN1

insegnamento
ID:
180007-EN1
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI Durata: 18 CFU: 3
Sede:
PAVIA
Anno:
2024
  • Dati Generali
  • Syllabus
  • Corsi
  • Persone

Dati Generali

Periodo di attività

Secondo Semestre (17/02/2025 - 31/05/2025)

Syllabus

Obiettivi Formativi

Gli studenti acquisiranno conoscenze relative alle principali teorie discusse nell'epistemologia contemporanea, con particolare riferimento alla chiusura e alla trasmissione di giustificazione epistemica e conoscenza; Acquisiranno la capacità di mettere in pratica questa conoscenza nell'elaborazione e nella valutazione di argomenti di natura epistemologica


Prerequisiti

Non si applicano prerequisiti

Metodi didattici

Questo modulo consiste in 6 lezioni frontali di 3 ore ciascuna durante le quali gli studenti sono caldamente invitati ad intervenire con domande e commenti


Verifica Apprendimento

Esame scritto. Gli studenti possono scegliere di scrivere due saggi brevi (3000-4000 parole ciascuno) o uno più lungo (6000-8000 parole). In entrambi i casi, devono inviare il/i saggio/i ai docenti almeno 10 giorni prima della data d'esame.


Se gli studenti scelgono di scrivere due saggi, il primo dovrà essere incentrato su un argomento trattato durante la prima parte del corso, mentre il secondo dovrà essere incentrato su un altro argomento trattato nella seconda parte del corso.


Se gli studenti scelgono di scrivere un solo saggio, questo dovrà essere incentrato su due argomenti, uno relativo alla prima parte del corso e un altro basato sulla seconda parte del corso, collegati in modo significativo. 


I saggi saranno considerati idonei per la valutazione se:

  • non conterranno plagio;
  • il numero di parole rientrerà nei margini sopra specificati;
  • conterranno riferimenti bibliografici finali e nel testo;
  • la bibliografia finale includerà almeno tre testi da ciascuna delle due bibliografie del corso.


Aspetti dei saggi considerati per la valutazione:

  • forma e stile di scrittura
  • qualità dell'impaginazione
  • qualità e pertinenza dei riferimenti bibliografici;
  • chiarezza del testo;
  • qualità e originalità delle argomentazioni filosofiche;
  • rilevanza rispetto agli argomenti del corso. 



Contenuti

Lezione 1 (3 ore) Giustificazione epistemica e non-epistemica (Feldman, Rinard, Basu, Schroeder). Lettura obbligatoria: Basu


Lezione 2 (3 ore) Giustificazione proposizionale e giustificazione doxastica; giustificazione prima facie ed ultima facie, defeater epistemici. Lettura obbligatoria: Epistemic Defeaters


Lezione 3 (3 ore) Tipi di conoscenza: conoscenza diretta, conoscenza procedurale, conoscenza proposizionale. Lettura obbligatoria: Russell, Knowledge by Acquaintance and Knowledge by Description


Lezioni 4-5 (6 ore) La concezione tripartita, il problema di Gettier, il resoconto no false lemmas, assenza di defeaters proposizionali, il resoconto causale, gli approcci modali alla conoscenza, knowledge-first. Letture obbligatorie: Gettier, Zagzebski


Lezione 6 (3 ore) L'argomento scettico basato sulla chiusura; principali strategie antiscettiche: negare la chiusura, (neo)mooreanesimo, la teoria dell'entitlement, contestualismo epistemologico. Lettura obbligatoria: Moore, Proof of an external world


Risorse Online

  • Materiali didattici online (e-learning)
  • Leganto - Testi d'esame

Altre informazioni

Le comunicazioni del docente agli studenti del corso avverranno via mail tramite l’area e-learning, alla quale pertanto tutte le studentesse e gli studenti dovranno prontamente iscriversi»;
Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati»;
Il programma è valido sia per gli studenti frequentanti che per i non frequentanti; Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.

Corsi

Corsi

PHILOSOPHICAL KNOWLEDGE: FOUNDATIONS, METHODS, APPLICATIONS 
Laurea Magistrale
2 anni
No Results Found

Persone

Persone

PIAZZA Tommaso
Docente interateneo
No Results Found
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.5.0.1