Il corso offre agli studenti la possibilità di:
- conoscere gli sviluppi della filosofia medievale e del pensiero scientifico.
- sviluppare capacità critiche nella lettura di testi medievali attraverso l'analisi di documenti originali e fonti.
- acquisire competenze nell'uso degli strumenti analitici storico-filosofici.
- acquisire una conoscenza della relazione fra storia della filosofia medievale e scienza negli sviluppi della cultura contemporalea.
I risulstati attesi dell'insegnamento sono:
- l'abilità di storicizzare testi filosofici medievali e collocarli nel loro contesto culturale e di pensiero.
- l'abilità di discutere criticamente i contenuti dei testi medivali integrando approccio storico e filosofico.
- Conoscenza delle maggiori prospettive della storiografia contemporanea sulla filosofia e sulla scienza medievali.
- l'abilità di introdurre criticamente la relazione fra pensiero medievale e contemporaneo.
Non è richiesto alcun prerequisito aggiuntivo rispetto a quello necessari per superare il TVI
Lezioni frontali; lettura, discussione e commento di testi medivali (e della letteratura secondaria rilevante); visita ai manoscritti della Biblioteca "A. Mai"; presentazioni da parte degli studenti
L'esame si svolgerà mediante un colloquio orale e includerà la presentazione di un saggio scritto (massimo 20 pagine) da parte di ciascuno studente. L'argomento sarà concordato col docente. Il voto finale sarà in trentesimi.
Il corso si confronterà con il tema: MEDICINA E FILOSOFIA NELL'EUROPA MEDIEVALE.
- Il legame fra filosofia e medicina nelle sue radici greche e arabe.
- La traduzione di testi medici e filosofici in Latin (con un'attenzione specifica a Burgundio da Pisa).
- Il cuore dell'insegnamento universitario.
- Il corpo, l'anima e la natura: questioni mediche come occasione di discussioni filosofiche (contenuti medici negli scritti di Rolando da Cremona, Giovanni de La Rochelle, i maestri delle arti bolognesi)
- questioni filosofiche negli scritti medici dei maestri bolognesi del XIV secolo.
Non vi è differenza fra studenti frequentanti e non frequentanti. Gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente alle lezioni. Ulteriori materiali (testi e indicazioni bibliografiche) saranno forniti durante il corso e resi disponibili in formato digitale sul sito del corso.
Le comunicazioni del docente agli studenti del corso avverranno via mail tramite l’area e-learning, alla quale pertanto tutte le studentesse e gli studenti dovranno prontamente iscriversi. Tutti gli studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare i materiali indicati.
Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.