Gli studenti dovranno imparare a conoscere una famiglia di questioni sorprendenti che si trovano all’intersezione tra la filosofia e la matematica.
È richiesta la conoscenza delle principali teorie filosofiche del periodo antico e una certa capacità argomentativa.
I seminari prevedono una parte di lettura e una parte di discussione sulle questioni etiche che la lettura dei testi solleva
Modalità di Verifica del profitto e valutazione:
Per studenti frequentanti: I voti saranno calcolati come segue: esercitazioni a casa (70%) e discussione in classe (30%)
Assessment and Evaluation Methods
For students who will attend the course, grades will be calculated as follows:
Take-Home Exam 70%
In-Class Discussion 30%
Il corso è diviso in sei moduli, ciascuno corrispondente a tre ore di corso. Questi gli argomenti trattati; infinito, i paradossi omega-sequence, viaggio nel tempo e libero arbitrio, il paradosso di Newcomb, computabilità, teorema di Godel
Studenti non frequentanti, ERASMUS e studenti con PDP o PEI sono pregati di contattare il docente per dettagli sulla preparazione dell'esame.