Panoramica: Argomenti di epistemologia. Il corso prende in considerazione diversi argomenti dell'epistemologia contemporanea: Evidenza e probabilismo, epistemologia sociale, giustificazione, empirismo e probabilità epistemica. Un tema ricorrente sarà l'epistemologia della conoscenza e le sue risposte a queste domande.
Conoscenza e comprensione: Gli studenti dovranno acquisire una conoscenza essenziale di alcuni dei principali problemi filosofici riguardanti i fondamenti, la semantica e l'epistemologia della matematica.
Uso della conoscenza e della comprensione: Il corso fornirà agli studenti gli strumenti per l'applicazione di metodi rigorosi di ragionamento in diverse circostanze, con particolare attenzione alle prove matematiche, ai ragionamenti e ai paradossi.
Capacità di trarre conclusioni: Il corso enfatizzerà la rilevanza di un'argomentazione accurata e l'applicazione di strumenti logici e formali per un corretto ragionamento in matematica ed epistemologia.
Capacità di comunicazione: Sarà data grande importanza alla capacità di discutere problemi teorici in modo chiaro e sistematico e di motivare con argomentazioni rigorose il proprio punto di vista.
Capacità di apprendimento: sarà incoraggiata l'elaborazione autonoma del materiale presentato in classe. L'acquisizione delle conoscenze sarà facilitata dalle discussioni in classe.
È richiesta la conoscenza delle principali teorie filosofiche del periodo antico e una certa capacità argomentativa.
6 sessioni da 3 ore
Ciascuna sessione è suddivisa in due metà, corrispondenti ai sottoargomenti indicati sopra alla voce “Contenuti del corso”.
L'insegnamento sarà impartito mediante una combinazione di lezioni e discussioni di tipo seminariale
La valutazione avverrà tramite esame orale sulla base di una presentazione preparata e di domande.
1. Evidenza e Evidenzialismo
- L'Evidenzialismo e i suoi critici
- Evidenza e conoscenza (knowledge-first, E=K)
2. Epistemologia sociale
- Testimonianza, approcci riduttivi e antiriduttivi
- Conoscenza di gruppo
3. La giustificazione
- La giustificazione ha una struttura? (Coerentismo, fondazionalismo, affidabilismo, internalismo vs. esternalismo)
- Approcci alla giustificazione basati sulla conoscenza
4. L'empirismo
- Che cos'è l'empirismo? Storia dell'empirismo, empirismo contro razionalismo.
- Critiche all'empirismo. Può esistere una conoscenza empirica senza empirismo?
5. Probabilità epistemica
- Epistemologia bayesiana
- Probabilità probatoria
6. Altri argomenti di epistemologia attuale
- Argomento da scegliere in consultazione con gli studenti
- Conclusione: il significato dell'epistemologia della conoscenza
Studenti non frequentanti, ERASMUS e studenti con PDP o PEI sono pregati di contattare il docente per dettagli sulla preparazione dell'esame.