Al termine del corso gli studenti avranno acquisito una buona conoscenza dei problemi, metodi e argomenti della metafisica della mente con particolare riguardo alla questione della coscienza.
Avranno inoltre acquisito strumenti per migliorare le loro capacità di riflessione filosofica su questioni riguardanti il dominio del mentale, e per affinare le proprie capacità di comunicare contenuti filosofici.
I risultati di apprendimento attesi includono:
- la conoscenza dei principali approcci in metafisica della mente (cosciente);
- la capacità di individuare la linea argomentative di fondo in complesse discussioni filosofiche
- la capacità di valutare criticamente (e, nel caso, produrre) argomenti circa il dominio del
mentale
Nessuno.
Lezioni frontali. La libera discussione su uno qualsiasi dei temi affrontati è incoraggiata e benvenuta.
Orale.
L’esame mira a verificare la conoscenza dei problemi, dei metodi e degli argomenti affrontati nelle lezioni. Inoltre, sarà valutata la capacità di leggere criticamente un testo filosofico e di discuterlo in modo autonomo.
La votazione è espressa in trentesimi e comunicata immediatamente dopo il termine del colloquio.
Il fisicalismo. Teoria dell’identità e funzionalismo. Il problema difficile della coscienza. L’argomento della conoscenza. L’argomento della concepibilità. Emergentismo. Panpsichismo.
Programma e testi d’esame sono identici per frequentanti e non frequentanti
Gli studenti possono comunicare col docente tramite email istituzionale o tramite piattaforma e-learning (applicazione Moodle).