PAVIA
Dati Generali
Periodo di attività
Syllabus
Obiettivi Formativi
L’insegnamento offre un percorso ragionato attraverso temi teorici portanti del pensiero moderno dal Cinquecento al Settecento. La filosofia moderna sarà collocata all’interno del più ampio sviluppo del pensiero filosofico, invitando agli studenti di applicare conoscenze storico-filosofiche all’analisi di dibattiti filosofici contemporanei. Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interpretare e contestualizzare storicamente i testi selezionari, e anche di costruire traiettorie sistematiche attraverso i materiali proposti. Grazie all’utilizzo di bibliografia critica specifica, e ad adeguati strumenti storiografici, il corso fornirà inoltre gli strumenti necessari per permettere agli studenti di leggere e interpretare autori della modernità non direttamente trattati a lezione.
Prerequisiti
È richiesta una conoscenza adeguata degli autori e delle correnti più importanti della storia della filosofia moderna, dimostrata dal possesso di almeno 6 CFU in questo ambito. Coloro che non fossero in possesso di tale requisito sono invitati a contattare la docente, che potrà consigliare letture aggiuntive utili per permettere una frequenza attiva al corso.
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali e lavoro seminariale sui testi. Gli studenti dovranno intervenire con brevi presentazioni, che saranno occasione di dibattito, in particolare per quanto riguarda la lettura dei testi primari alla luce dei dibattiti contemporanei. I non frequentanti (frequenza di meno dei due terzi delle lezioni) saranno tenuti a consegnare una relazione scritta (2.000 parole) su un testo da concordare con la docente. La relazione scritta sostituisce la frequenza e la presentazione orale durante il corso, ma non l’esame orale, che dovrà essere sostenuto in entrambi i casi. I metodi didattici saranno adattati per permettere una proficua partecipazione a eventuali student*esse con disabilità, ad esempio incoraggiando la preparazione di mappe concettuali, che possono essere discusse durante le lezioni.
Verifica Apprendimento
La verifica si compone di due parti:
- Presentazione orale durante il corso, basata su un articolo da concordare in anticipo con la docente. Per i non frequentanti, questa presentazione è sostituita dalla valutazione di un elaborato di 2.000 parole.
- Esame orale finale unificato per i moduli A e B, durante il quale gli studenti (frequentanti e non frequentanti) saranno invitati a discutere delle fonti primarie disponibili sulla piattaforma di e-learning, e a riflettere su linee concettuali che connettono i vari autori proposti.
Contenuti
Natura, Ecologia, Ambiente
Il corso è dedicato alla riflessione filosofica sulle diverse concezioni di natura nella prima modernità, e sul rapporto concettuale tra natura ed ambiente, anche in relazione a questioni di gestione delle risorse naturali, e quindi di ecologia. Testi selezionati di autori dei secoli XVI-XVIII sarenno messi in dialogo con discussioni contemporanee sull’ambiente come ciò che è esterno all’uomo e di cui l’uomo è responsabile. A partire da una analisi storico-filosofica dei termini utilizzati nella letteratura primaria, il corso si propone di guidare ad enucleare diverse modalità di pensare il rapporto con il mondo naturale, sottolineando il ruolo dell’umanità in esso. Per questo motivo la selezione dei testi farà attenzione ad offrire una panoramica quanto più possibile europea, includendo autori come René Descartes e Tommaso Campanella, e includendo anche generi filosofici differenti, (ad esempio si leggeranno estratti dal racconto utopico New Atlantis di Francis Bacon). La discussione dei testi sarà guidata da una serie di interrogativi, che permetteranno di identificare elementi di continuità e di discontinuità con i dibattiti contemporanei. Ad esempio: qual è la funzione, e quali sono i limiti della tecnologia nella manipolazione dell’ambiente naturale? In che modo la mente è nella natura, eppure diversa dalla natura? Qual è il ruolo della violenza nella natura, e in particolare quali sono i limiti della violenza nel rapporto con le altre specie viventi, e in particolare con gli animali?
Altre informazioni
Le comunicazioni riguardanti il corso avverranno tramite la piattaforma e-learning, alla quale le studentesse e gli studenti dovranno quindi prontamente iscriversi. Sulla stessa piattaforma verranno anche resi disponibili i materiali didattici: pertanto sarà necessario accedervi periodicamente.
Le studentesse e gli studenti ERASMUS sono pregate/i di contattare la docente prima dell’inizio del corso.