ID:
150081-M2
Dettaglio:
SSD: FILOSOFIA MORALE
Durata: 18
CFU: 3
Sede:
BERGAMO
Url:
SCIENZE PEDAGOGICHE - 84-270/PERCORSO COMUNE Anno: 2
Anno:
2025
Al termine del corso, lo studente avrà:
Nessuno oltre a quelli necessari al superamento del TVI.
L’insegnamento prevedrà sia delle lezioni frontali (in cui saranno esposte teorie, delucidati concetti e illustrate problematiche, ma in cui saranno anche lette e commentate varie pagine di testi filosofici), sia delle discussioni con gli studenti. Gli studenti saranno comunque sempre invitati a partecipare alla lezione con osservazioni, domande, obiezioni e proposte
La verifica avverrà attraverso colloquio con esame orale in cui verrà valutata l'accuratezza nello studio dei testi indicati nel programma e la capacità di discutere i temi affrontati nel corso. Il voto finale sarà in trentesimi.
L'etica non è tanto la riflessione filosofica su quella parte della vita individuale e sociale che sarebbe la vita morale, quanto piuttosto la riflessione filosofica sugli ideali e le norme che orientano e informano l'intera vita sociale e che dunque contano anche per quella parte di essa, la sfera dell'economia, che nell'epoca moderna si è disincastrata dal tutto cui appartiene.
Nell'Etica Nicomache di Aristotele sono stati elaborati alcuni dei concetti più profondi per pensare quel complesso di ideali e norme e il modo in cui gli esseri umani vi sono implicati. Il corso si propone di leggere e discutere con gli studenti alcune parti di quest'opera (il libro II, sulle virtù del carattere, e il libro VI, sulle forme della razionalità pratica) anche alla luce di alcune autorevoli discussioni, medioevali (in particolare, ma non solo, di Tommaso d'Aquino) e contemporanee (ad esempio, Polanyi, Gadamer, MacIntyre e Nussbaum).
Il corso è diviso in due moduli assegnati a due docenti (R. Fanciullacci e R. Saccenti), ma i due moduli sono parte di un unico corso che i docenti terranno assieme.
Il programma per i non frequentanti è identico a quello per i frequentanti, così come le modalità di verifica.
Ulteriori materiali (testi e indicazioni bibliografiche) saranno forniti durante il corso e messi a disposizione in formato digitale sulla pagina internet del corso, pertanto tutti gli e le studenti e le studentesse sono tenuti a consultare periodicamente l’area e-learning del corso e a scaricare gli eventuali materiali indicati.
Studenti/studentesse Erasmus e studenti/studentesse con PDP o PEI sono invitati a prendere contatto con il docente all’inizio dei corsi.