Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). La "maestria" didattica nella scuola primaria . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/121398
Abstract:
La maestrìa è la perizia da maestro. Può essere anche la perizia del maestro di scuola primaria?
A quali condizioni può dirsi tale? Come si esprime, tra alunni, discipline, famiglia, altri colleghi e ambiente? Dove si impara, come si coltiva? L'opera “magistrale” deriva da una consapevolezza profonda, da una conoscenza acuta, da una pratica riflessa e giudicata. Altrimenti si riduce a tecnicismo estrinseco o a maternage. La maestria è dovere e spazio di eccellenza didattica per ogni insegnante, rispetto ed espressione dell’integralità propria e altrui, frutto di un lungo apprendistato che comincia molto prima di quanto si creda, e mai concluso. È l’esercizio di un rapporto, del quale il libro si propone di mettere in evidenza i caratteri costitutivi.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Casaschi, Cristina Maria Teresa
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: