Identità in transito: prove di riscrittura del sé nella memorialistica e narrativa femminile irano-americana
Libro
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). Identità in transito: prove di riscrittura del sé nella memorialistica e narrativa femminile irano-americana . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/130129
Abstract:
Negli anni che precedono e seguono la Rivoluzione Iraniana, l’esperienza delle restrizioni libertarie e delle esclusioni di genere motiva tentativi di fuga e riconquista di un’autodeterminazione. Le ondate migratorie, perlopiù verso Europa e Stati Uniti, lentamente erodono il calco delle censure, tramutando il primo esilio in patria in una condizione diasporica instabile, contrassegnata da “stati del tra” e prove confuse di (auto)definizione. Il lavoro di Giulia Valsecchi aspira ad abbattere una parete del “muro invisibile” sollevato attorno alle opere di alcune autrici iraniane espatriate – quali Azadeh Moaveni, Firoozeh Dumas, Nahid Rachlin e Porochista Khakpour – di differente retaggio e generazione. In linea con il pensiero brechtiano, che dà forma al teatro epico basato sullo straniamento, vengono presi in esame romanzi e memoirs con l’intento critico di considerare lo straniamento anzitutto come distanza d’osservazione tesa alla riscrittura identitaria. Le oscillazioni e gli sdoppiamenti del sé sembrano così predisporre ogni autrice alla revisione permanente del proprio stato di esule, ogni trama è riletta come drammatizzazione “visibile” di identità in transito.
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Valsecchi, Giulia
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: