(In-)linea di confine: dalla cyber-territorialità alla cyber-sovranità e viceversa
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2018
Citazione:
(2018). (In-)linea di confine: dalla cyber-territorialità alla cyber-sovranità e viceversa . In MEMORIE GEOGRAFICHE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/152411
Abstract:
Il confine certamente riveste un ruolo di primaria importanza sia nei capisaldi disciplinari della Geografia Politica che negli scenari evolutivi della Geopolitica. La natura archetipica dello stesso ne fa una matrice di pensiero e di mani- festazioni tanto complessa quanto imprescindibile, naturalmente riconducibile alla funzione della barriera per antonomasia. Il presente contributo intende condurre l’analisi osservando la declinazione cyberspaziale del concetto di confine – ossia quella appartenente allo spazio del Web, dei flussi telematici e delle reti virtuali che, tuttavia, influenzano in maniera più che robusta anche lo spazio (più) tangibile della realtà geografica. In tale contesto, la linea del confine si configura nella connessione e nella connettività; diventa una sempre più ricercata barriera di difesa – si pensi al firewall, il muro di bit da non oltrepassare – dai tanti attacchi malevoli che influenzano qualsiasi agenda governativa o attività quotidiana in-linea, fino a “delimitare” un inte- ressante rapporto di appartenenza, funzionale e biunivoco, tra cyberspazio e “real-spazio”. Ai fini dell’analisi, dunque, sullo sfondo di un vigoroso risorgere – ammesso che vi sia stato un tramonto – di logiche statuali e localistiche nel cd. paradigma post globale, si passeranno in rapida rassegna i casi del cyber-nazionalismo avuto ad inizio millennio e delle più recenti cyber-guerre tra Stati, considerandoli come emblematici esempi di un variato rapporto territorialità-sovranità. In effetti, tali esempi sembra- no rimandare ad un mutamento di approcci e di relative ricadute spaziali, con implicazioni che non necessariamente rimandano ad una facile passaggio tra vecchie e nuove concezioni ma veicolano un senso evolutivo circolare tutt’altro che scontato.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Mezzapelle, Daniele
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Barriere/Barriers
Pubblicato in: