Data di Pubblicazione:
2019
Citazione:
(2019). Introduzione. Il Presidente del Consiglio nella storia dello Stato italiano . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/170381
Abstract:
Il ruolo «anomalo», o forse indefinito, del presidente del Consiglio, all’interno di una forma di governo non certo forte , ha reso spesso evidente nella storia repubblicana la torsione deformante, ma anche adattiva, del ruolo del presidente del Consiglio. Per questo, a differenza di altri organi di vertice dello Stato, il Presidente del Consiglio non ha ancora trovato un’adeguata attenzione sulla lunga durata. Infatti, la produzione scientifica storica, giuridica e politologica si è occupata solo parzialmente di questo organo nel suo originale continuum dal rafforzamento nella prassi durante l’età liberale, passando attraverso il fascismo, a quella democratica, fino al rapporto con le istituzioni europee.
Tipologia CRIS:
1.2.01 Contributi in volume (Capitoli o Saggi) - Book Chapters/Essays
Elenco autori:
Tedoldi, Leonida
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Il Presidente del Consiglio dei ministri dallo Stato liberale all'Unione europea
Pubblicato in: