Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). La rappresentazione del supplizio. Per un’archeologia dello spettacolo punitivo . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/157476
Abstract:
Il supplizio come forma suprema della punizione ha percorso la storia dell’occidente dalle sue prime configurazioni antiche fino al suo tramonto come spettacolo pubblico nel corso del XIX secolo.
Questo libro si propone di indagare la logica e i modi della sua rappresentazione, ricostruendone la genealogia all’incrocio tra forme del diritto, figure del potere e strutture mitiche e narrative, a loro volta attraversate dalle forze che ne ordinano il nesso con la scena penale e che ne mettono in azione il meccanismo spettacolare: violenza e ludibrium. L’analisi di questo complesso nodo concettuale procede attraverso l’esame di alcune delle più rilevanti determinazioni storiche assunte dai termini che vi sono implicati (Roma antica, il primo cristianesimo, l’era moderna e l’epoca vittoriana), indagate attraverso le lenti del metodo archeologico.
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Montebugnoli, Anna
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: