De-densificare l’urbano. Le azioni per la rimodulazione del costruito nelle esperienze legislative regionali
Contributo in Atti di convegno
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). De-densificare l’urbano. Le azioni per la rimodulazione del costruito nelle esperienze legislative regionali . In URBANISTICA INFORMAZIONI. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/171338
Abstract:
Nel territorio italiano le Regioni continuano a mostrarsi come soggetti “vivaci” nell’approvazione di leggi in materia di governo del territorio. Entro questo contesto i provvedimenti per il contenimento del consumo di suolo e per la rigenerazione urbana ricorrono in molte recenti iniziative legislative, restituendo diverse interpretazioni e declinazioni della densità. Quest’ultima, almeno in termini generali, può essere considerata come un termine antico, polisemico e di uso comune evocato da differenti discipline per descrivere situazioni per le quali vi sia la necessità di tracciare, seppure in maniera generalizzata o allusiva, le relazioni di vicinanza e lontananza tra corpi simili (Garda, 2020). Per l’urbanistica questo concetto, fin dalla formazione della disciplina moderna, continua ad essere un elemento ricorrente, per l’analisi degli spazi costruiti oppure per la loro progettazione e regolazione all’interno dei piani e regolamenti edilizio-urbanistici.
Rispetto al quadro legislativo richiamato in premessa, accanto alle disposizioni introdotte per guidare gli interventi incentrati sull’incremento delle densità edilizie esistenti, è importante soffermarsi anche sulle norme proposte per favorire gli interventi di riduzione degli spazi costruiti esistenti. L’interesse per la “sottrazione” va considerato come elemento per una possibile riflessione scientifica e progettuale, che sappia misurarsi con la necessità di far convivere, entro le politiche e le scelte urbanistiche, le azioni per la densificazione e, al tempo stesso, quelle per la de-densificazione. I benefici offerti dalla riduzione degli spazi costruiti, soprattutto in termini di incremento della dotazione di aree verdi permeabili, si rapportano sia con l’ampio tema dei cambiamenti climatici, sia con l’attuale crisi sanitaria che ha sottolineato i limiti dei sistemi urbani.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Adobati, Fulvio; Garda, Emanuele
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Benessere e/o salute? 90 anni di studi, politiche, piani
Pubblicato in: