Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

La distanza come risorsa: prospettive teoriche e metodologiche nella didattica delle attività motorie e sportive

Libro
Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). La distanza come risorsa: prospettive teoriche e metodologiche nella didattica delle attività motorie e sportive . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/191003
Abstract:
Interpretare la distanza partendo da una riflessione sul significato che essa ha assunto nel corso dell’evento pandemico da CoVid-19; per poi orientarla verso una riscrittura ecologica dell’organizzazione della funzione motoria e sportiva. La distanza, non come spazio di separazione o di allontanamento ma come luogo di conoscenza, che attiva il movimento, orienta il corpo e lo rende mediatore di significato, consapevole del tempo e capace di intenzionarsi in esperienze corporee, emotive, sociali stabilendo ruoli e misure tra i soggetti. Uno spazio non connotato da vuoto o assenza da riempire, ma caratterizzato come la possibilità di agire all’interno di un percorso in cui prende vita il progetto di apprendimento, e dove il vincolo diventa opportunità di esperienza. Uno spazio del desiderio dove la distanza, multiprospettica e non più lineare, non va annullata ma attraversata, perché generatrice di senso e di significato; dove il corpo e il movimento possono trovare espressione in nuove dimensioni, per scoprire nuovo senso, inteso come orizzonte significativo, e nuovi sensi, intesi come reali vissuti percettivi, per intenzionare il gesto atletico. La distanza come modalità altra di relazione, come risorsa da sfruttare per costruire e perfezionare la performance motoria e sportiva, è infine descritta come opportunità per definire nuovi lineamenti della competenza motoria e sportiva, che aggiunge e non toglie, perché forgia quelle capacità empatiche ed esecutive che potenziano, forse completandola, l’organizzazione della funzione motoria.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Agosti, Valeria
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/191003
Pubblicato in:
CULTURA
Series
  • Ricerca

Ricerca

Settori (4)


Settore M-EDF/01 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Motorie

Settore M-EDF/02 - Metodi e Didattiche delle Attivita' Sportive

Settore M-PED/03 - Didattica e Pedagogia Speciale

Settore M-PED/04 - Pedagogia Sperimentale
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0