Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). Territori "di mezzo" e domanda di governo urbano . In MEMORIE GEOGRAFICHE. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/200638
Abstract:
Il riordino territoriale in Italia tra riforme (approvate o mancate) e attuazioni parziali, è da tempo oggetto di riflessione anche in materia di governo del territorio. Nell’istituzione delle città metropolitane, atto di riordino amministrativo con effetti di potenziale interesse nell’innovazione della strumentazione di pianificazione territoriale degli ambiti metropolitani, emergono però almeno tre questioni meritevoli di approfondimento: a)"le città metropolitane presentano tra di loro marcate differenze che pongono una questione di pertinenza/efficacia nell’utilizzo di un’unica strumentazione di governo del territorio; b)"le aree provinciali inserite nelle città metropolitane presentano al contorno situazioni di forte contiguità territoriale e relazionale che sollecitano attenzione di governo congiunto a quello metropolitano; si tratta di territori “di mezzo” tra realtà metropolitane e aree interne, che riguardano contesti dinamici e in significativa trasformazione; c)"la selezione/perimetrazione operata dalla L. 56/2014 lascia scoperte aree urbane dense che pongono una domanda complessa di governo urbano (ad esempio Salerno, Brescia, Bergamo), con difficoltà evidenti di coordinamento da parte di Province rimaste “in sospeso”. Obiettivo del contributo è analizzare gli ambiti urbani/metropolitani rimasti “scoperti” sopra delineati, al !ne di riconoscere efficacia degli strumenti disponibili di pianificazione e di governance territoriale (segnatamente per questi ambiti), e indagare lo spazio agibile per un’integrazione delle politiche territoriali della città metropolitana con i contigui territori “di mezzo”.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Adobati, Fulvio; Ferri, Vittorio
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Titolo del libro:
Feedback. Giornata di studio della Società di Studi Geografici, Firenze, 11 dicembre 2020
Pubblicato in: