Collezioni cartografiche e digital humanities per una nuova fruizione del patrimonio: il caso della Biblioteca Estense Universitaria di Modena
Articolo
Data di Pubblicazione:
2021
Citazione:
(2021). Collezioni cartografiche e digital humanities per una nuova fruizione del patrimonio: il caso della Biblioteca Estense Universitaria di Modena [journal article - articolo]. In BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA. Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/203248
Abstract:
Le digital humanities sono una disciplina emergente che negli ultimi anni si è andata sempre più diffondendo, grazie alla realizzazione di numerosi progetti che hanno come obiettivo il dialogo dinamico tra tecnologie digitali e ricerca umanistica. In tale ambito rientra il progetto avviato dalla Biblioteca Estense Universitaria di Modena (BEU) nel 2017 che, in collaborazione con l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha previsto lo studio, la catalogazione e la digitalizzazione del fondo cartogra-fico, insieme ad altri due fondi, quello musicale e quello muratoriano. Tale progetto ha portato alla creazione di una digital library, inaugurata a giugno 2020, che non solo ha consentito di valorizzare la collezione cartografica, ancora poco conosciuta, e di renderla disponibile, seppure solo virtualmente, agli studiosi, ma ha portato anche all’adozione del protocollo IIIF che consente di confrontare, modificare, annotare e condividere i documenti della collezione estense e di collezioni che partecipano allo stesso circuito, fornendo nuovi strumenti utili per la ricerca. In tale contesto il contributo, partendo dalla presentazione del progetto Estense Digital Library, racconta la collezione cartografica della BEU e offre una riflessione sulle potenzialità che i nuovi mezzi digitali forniscono per lo studio della cartografia e, in modo più esteso, del patrimonio nell’era digitale.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Belotti, Sara
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: