Data di Pubblicazione:
2004
Abstract:
Il prodotto approfondisce gli studi condotti dal professor Giuseppe Bertagna sui documenti della riforma (legge 53/2003), con particolare riferimento al concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione. Puntualizza, quindi, le risposte che la riforma dà sui temi della centralità della persona e dell’apprendimento piuttosto che dell’insegnamento nella circolarità del sistema formale, informale e non formale e con un recupero forte dell’idea di flessibilità organizzativa delle istituzioni scolastiche e di responsabilità educativa della famiglia. A partire dal Profilo e dalle Indicazioni nazionali, il prodotto dimostra come nella legge 53/2003 flessibilità e cooperazione scuola-famiglia, senza escludere gli stessi allievi, trovino garanzia nella funzione tutorale di tutti i docenti, nella collegialità (équipe), nell’idea di gruppo classe come ‘comunità di apprendimento’ e nel ruolo specifico del docente coordinatore tutor. Esplicita come la complessità di un’azione educativa al servizio della persona e della ‘comunità di apprendimento’ trovi concretezza nella personalizzazione dei Piani di studio, nelle Unità di Apprendimento (centrate su chi apprende) anziché nelle Unità didattiche (centrate su chi insegna) e nel Portfolio delle competenze di ciascun allievo.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: