Data di Pubblicazione:
2004
Abstract:
Il prodotto, dopo avere ripreso il significato della parola tutor nell’ambito delle politiche attive per il lavoro e nel mondo universitario, ne evidenzia il diverso significato che esso assume nella riforma. Egli è infatti un docente che, in quanto insegnante, non è né più né meno degli altri colleghi, un comprimario che partecipa al lavoro d’équipe e che, a regime, avrà una specifica formazione (art.5, legge 53/2003). Il prodotto sottolinea come, nella riforma, il tutor sia inteso come una specie di ombudsman del personale diritto sociale e civile degli studenti a costituire una ‘comunità di apprendimento’ come gruppo classe e come gruppo allargato, ad incontrare uno staff docente coordinato, a vedere la sua maturazione registrata nel Portfolio delle competenze, a partecipare in modo protagonistico e con i suoi genitori a questa narrazione. Il prodotto riprende la riflessione pedagogica condotta dal professor Giuseppe Bertagna sulla necessità di un rinvigorimento del concetto di insegnamento per la persona, e non viceversa, per ripristinare il valore dell’educazione, della cultura e dell’istruzione e formazione di qualità.
Tipologia CRIS:
1.1.01 Articoli/Saggi in rivista - Journal Articles/Essays
Elenco autori:
Bertagna, Giuseppe
Link alla scheda completa:
Pubblicato in: