Data di Pubblicazione:
2007
Citazione:
(2007). Studies on behaviour of venetian masonry made by "altinella" bricks . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/21375
Abstract:
In questo lavoro viene dapprima illustrato lo stato delle conoscenze attuali riguardanti un particolare tipo di mattone noto come altinella, caratterizzato da dimensioni molto ridotte, impiegato a Venezia dal XIl al XIV secolo. Si sono in particolare evidenziate le informazioni relative al periodo di impiego, alle caratteristiche morfologiche, ai luoghi e alle tecniche di produzione e alla sua diffusione.
L'osservazione diretta di alcuni casi particolari ha quindi consentito di descrivere i modi di apparecchiatura muraria in altinelle ritenuti più diffusi, a cui possono essere associati peculiari vulnerabilità e modi di dissesto.
Sono state condotte osservazioni sull'impasto di circa 50 altinelle in modo da evidenziare alcuni parametri ricorrenti, come il grado di omogeneità e il colore.
Infine le analisi delle sezioni sottili di due campioni di altinelle, provenienti da ca Zusto a Santa Croce e da una casa nel sestiere di Castello, mostrano l'eterogeneità dell'impasto e danno informazioni di tipo minero-petrografico, anche in relazione ai processi di cottura, consentendo di associarle alle principali cause dei processi di alterazione materica.
Tipologia CRIS:
1.4.01 Contributi in atti di convegno - Conference presentations
Elenco autori:
Cancelliere, Stefano; Trovò, Francesco; Bondanelli, Michele; MIRABELLA ROBERTI, Giulio
Link alla scheda completa:
Titolo del libro:
Scientific Research and Safeguarding of Venice 2006: CORILA Research programme 2004-2006, 2005 Results