Data di Pubblicazione:
2022
Citazione:
(2022). Il poeta della termodinamica. Tempo e musica tra Ilya Prigogine e Luigi Nono . Retrieved from http://hdl.handle.net/10446/227449 Retrieved from http://dx.doi.org/10.13122/978-88-97413-58-5
Abstract:
Questa ricerca propone un confronto utopico tra due protagonisti del Novecento: il fisico e chimico belga Ilya Prigogine, premio Nobel per la chimica 1977, considerato “Il Poeta della termodinamica” e il compositore veneziano Luigi Nono ricordato come “Maestro di suoni e silenzi”.
Non sono emerse prove storiche di alcun contatto tra di loro ma entrambi hanno sviluppato la loro opera e il loro pensiero intrecciando i temi della temporalità, della ricerca senza obiettivi, della nuova scienza e della musica senza confini. L’asse attorno al quale si sviluppa l’intreccio di relazioni che li collega è il tempo. Il tempo nei suoi aspetti di irreversibilità, storicità, molteplicità e non linearità che sono propri sia della musica sia dell’evoluzione dei fenomeni biologici, storici e scientifici.
Tipologia CRIS:
1.9.03 Collana della Scuola di Alta Formazione Dottorale
Elenco autori:
Finarelli, Luigi
Link alla scheda completa:
Link al Full Text:
Pubblicato in: