Skip to Main Content (Press Enter)

Logo UNIBG
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze

UNI-FIND
Logo UNIBG

|

UNI-FIND

unibg.it
  • ×
  • Home
  • Corsi
  • Insegnamenti
  • Persone
  • Pubblicazioni
  • Strutture
  • Attività
  • Competenze
  1. Pubblicazioni

Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del Codice civile italiano

Libro
Data di Pubblicazione:
2020
Citazione:
(2020). Della tutela dei diritti. Storia del VI libro del Codice civile italiano . Retrieved from https://hdl.handle.net/10446/231370
Abstract:
Tra le più significative innovazioni introdotte nel Codice civile del 1942, quella forse più saliente fu il ricorso ad una partizione in sei libri: scelta sistematica in manifesta rottura con la tradizione che il Codice civile del 1865, imitando il Code Napoléon, aveva fatto propria. L’introduzione tra i nuovi libri di uno dedicato categoria concettuale della “Tutela dei diritti”, costituì una scelta inedita (normativamente, se non scientificamente); ed originale fu la collocazione nell’alveo d’esso d’istituti apparentemente eterogenei – o quantomeno tradizionalmente intesi come tali - quali la trascrizione, la prescrizione, le prove, le norme di responsabilità patrimoniale, le cause di prelazione e della conservazione della garanzia patrimoniale, le regole inerenti la “tutela giurisdizionale dei diritti” e quelle sulla prescrizione. La “singolarità” di un oggetto, in quanto tratto peculiare di esso (ed a condizione che non abbia mera valenza estetica) è spesso rivelatrice della sua autentica natura. L’autore studia il libro VI nella sua dimensione storica, con particolare riguardo alle peculiarità che ne contraddistinsero la genesi di forma e contenuto; ed ambisce a fornire un contributo alla comprensione dell’autentica cifra di esso: quello che vide la luce alla fine della lunga stagione della codificazione fu solo un libro “residuale” e “di chisura” o pittosto costituì l’esitò di un percorso scientifico di perfezionamento strutturale e concettuale che rispecchiasse anche il portato ideale sotteso alla nuova codificazione? La risposta contribuirebbe peraltro a gettare ulteriore luce sull’intera opera legislativa venuta a compimento nel ’42.
Tipologia CRIS:
1.3.01 Monografie o trattati scientifici - Books
Elenco autori:
Sandona', Alan
Autori di Ateneo:
SANDONA' Alan
Link alla scheda completa:
https://aisberg.unibg.it/handle/10446/231370
Pubblicato in:
COLLANA DEL DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA DELL'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
Series
  • Ricerca

Ricerca

Settori


Settore IUS/19 - Storia del Diritto Medievale e Moderno
  • Utilizzo dei cookie

Realizzato con VIVO | Designed by Cineca | 25.6.1.0